Skip to main content
News

E dopo Verona, Antonio Ferrario conquista anche Spotorno 2010.

Spotorno2010 La prima esposizione nazionale di collezioni da UQ si è svolta nel fine settimana a Spotorno in un clima quasi primaverile. Ben 62 le collezioni da UQ in gara sia in Qualificazione che a Concorso, ha prevalso su tutti Antonio Ferrario con "Il servizio "d'emergenza" della Compagnia Fraissinet (1860-1861) con 92 punti OG, conquistando il Gran Premio della Manifestazione. Nel Trofeo Liguria abbinato alla mostra hanno prevalso in Filatelia Tradizionale Giorgio Rocchi, in Filatelia Tematica Claudio Magro ed in Storia Postale Luciano Maria. Vincitore del Trofeo Liguria a squadre il Club Filatelico Numismatico Savonese. La manifestazione organizzata come di consueto con grande cura, ha visto la partecipazione del Sindaco e dell'Assessore al Turismo di Spotorno, numerose le presenze giunte sin dalla Sardegna per poter partecipare anche alla conferenza organizzata dal Club della Filatelia d'Oro Italiana nel pomeriggio di Sabato. Al podio delle presentazioni si sono alternati il Presidente del CFO Emanuele Gabbini che ha presentato ufficialmente e distribuito ai numerosi presenti il volume di promozione alla filatelia dal titolo "Filatelia che passione", il Consigliere Giorgio Khouzam che ha raccontato alcuni aneddoti di vita filatelica e Marco Occhipinti, Webmaster dell'associazione che ha raccontato la sua esperienza televisiva nell'abito della trasmissione Geo&Geo. E' stata evidenziata l'importanza di questa promozione per la filatelia considerata la presenza di ca. 3 milioni di telespettatori alla trasmissione con uno share del 25% nella fascia oraria dalla 18.00 alle 19.00. Ricordiamo che la presenza di Marco nell'ambito della trasmissione, è alle 18.00 ca. il Martedì ogni due settimane, proseguirà sino alla fine di Maggio p.v., la prossima presenza è prevista per il 11 Gennaio. Scarica qui di seguito il file pdf con i risultati completi.

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .