Skip to main content
News

Eletto il nuovo Consiglio Direttivo: "Consolidare" i risultati ottenuti ed "Internazionalizzare" le linee programmatiche delineate per il prossimo trienno.

P1010020 (2) Si sono svolte ieri a Milano elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo nella sede dell'Associazione Italiana di Storia Postale; nel segno della continuità nasce il nuovo consiglio Direttivo che vede l'ingresso di Michele Caso che avrà il compito di creare un punto di riferimento dell'AISP a Roma e di Paolo Zavattoni; la riconferma di Corrado Bianchi, Claudio Ernesto Manzati, Mario Mentaschi, Angelo Simontacchi e Luigi Sirotti. Nell'immagine a lato Giorgio Khouzam, Presidente di seggio da lettura del verbale con i risultati qui di seguito riportati; buona l'affluenza diretta o per delega, con 90 i votanti sui ca. 150 aventi diritto al voto. CONSIGLIO DIRETTIVO Corrado BIANCHI Michele CASO Claudio Ernesto MANZATI Mario MENTASCHI Angelo SIMONTACCHI Luigi SIROTTI Paolo ZAVATTONI REVISORI DEI CONTI Lorenzo CARRA Luca LAVAGNINO Flavio PINI PROBIVIRI Giorgio KHOUZAM Vito SALIERNO Silvano SORANI Il Consiglio Direttivo, immediatamente insediato ha poi rinominato, Presidente Angelo Simontacchi, Vice Presidente Mario Mentaschi e Segretario-Tesoriere Corrado Bianchi.

Ultimi articoli

Cartolina postale con campione senza valore – Venezia, 7 giugno 1905 - Flavio Pini

Cartolina postale inoltrata da Venezia a Courtrai (Belgio) il 7 giugno 1905, recante l’indicazione manoscritta “una chiave”.

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.