Skip to main content
News

I GATTOBOLLI AL MUSEO POSTALE DI TRIESTE

LocandinaSi è inaugurato venerdì 25 febbraio, alle 11.00, nel Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura comunale, “Gattobolli”, inedita rassegna di francobolli dedicata al più piccolo e amato dei felini. Si tratta di una mostra di materiali filatelici ispirati ai mici di tutto il mondo, un’idea originale di Cristiana Marangoni e Chiara Simon realizzata con la partecipazione e il patrocinio della sezione triestina dell’Associazione Nazionale Felini d’Italia, della Royal Canin Italia, del “Gattile” di Sergio Cociani, di “Collezionando” di Maria Pizoznia e con il contributo dello specialista filatelico Ugo Salata. La rassegna si compone di ben 450 francobolli, nei quali sono i gatti a essere protagonisti attraverso le loro immagini e la loro storia. Il gatto è coevo all’uomo preistorico. Dallo stato selvatico alla sua domesticazione, questo quadrupede è stato nei secoli amato, vessato, ma anche cacciato, addirittura venerato. Da parte sua, e nonostante tutto, questo felino si è limitato sempre a una amicizia con il genere umano all’insegna di una affettuosa discrezione nel senso più esteso e variegato del termine. Dal XIX secolo è nato pure il gatto con il “pedigree”, e nel Ventesimo secolo il micio ha rafforzato ulteriormente il proprio rapporto con l’uomo, diventando membro effettivo di tante famiglie e compagno di giochi di tanti bambini. Nel corso dei millenni l’immaginario collettivo ha attribuito ai gatti significati simbolici diversi e spesso opposti. Pochi animali sono riusciti a scatenare tanta passione nelle comunità umane. Padrone dell’universo nell’antichità, disprezzato e torturato nel Medioevo, questo piccolo quadrupede ha conservato nel tempo dignità e portamento, perpetuando una figura e una personalità di prim’ordine. Al Museo delle Poste sarà possibile gustare le emissioni filateliche più belle e colorate dedicate alle tante razze di un quadrupede che risiede in ogni contrada del mondo. Un’occasione per saperne ancora di più su uno degli animali più cari al genere umano. La mostra sarà visitabile fino al 27 aprile con il seguente orario: da lunedì al sabato 9.00 - 13.00 ingresso gratuito COMUNICATO STAMPA Poste Italiane - Trieste, 23 febbraio 2011

Ultimi articoli

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.