Skip to main content
Eventi

I° CONVEGNO INTERNAZIONE I TASSO LETTERATI “TRA SORRENTO E BERGAMO” – 25 maggio 2012

FOTO (2)COMUNICATO STAMPA N. 1/2012 DEL 28.05.2012 Un valido supporto alle ambizioni di Bergamo di diventare la capitale europea della Cultura: questa la valutazione conclusiva della prima fase del Convegno sui Tasso e l’Europa, svoltasi giovedì 25 maggio a Camerata Cornello e dedicata ai Tasso letterati. Il prestigio assoluto di Torquato Tasso, l’autore italiano più tradotto all’estero, e il ruolo dei Tasso mastri di posta, protagonisti per secoli della storia d’Europa, appartenenti tutti allo stesso casato originario del Cornello, sono elementi che potrebbero richiamare l’attenzione internazionale sulla nostra città e che come tali vanno sostenuti e valorizzati. Bergamo città dei Tasso: Bergamo, candidata a Capitale della Cultura, ha tutte le carte in regola ed è imbattibile, se saprà puntare sugli uomini che l’hanno resa celebre nel mondo. Ne è convinto mons. Daniele Rota, che ha presentato la relazione sul rapporto tra i Tasso e Bergamo e ha illustrato la sua monografia dedicata ai principali biografi di Torquato Tasso: Gian Battista Manso, Pier Antonio Serassi e Angelo Solerti, ponendo l’accento sulle opportunità culturali offerte dalla straordinaria storia dei Tasso, che non è stata ancora studiata a fondo. Prima di lui, Antonino Cuomo, presidente dell’Associazione Studi Storici Sorrentini, ha illustrato i rapporti tra Torquato Tasso e Sorrento, sua città natale. Il Sindaco di Camerata Cornello Lazzarini p.i. Gianfranco, nel suo saluto istituzionale, ha rivolto un invito ai giovani studenti e ai laureati a collaborare con il Museo dei Tasso e della Storia Postale nel promuovere studi e ricerche sui Tasso letterati e postali, offrendo loro il necessario supporto economico. Il suggerimento è stato subito accolto da Eleonora Chiari di Palazzolo, studentessa dell’Università di Bergamo, che ha testimoniato il proprio impegno per un’interessante ricerca su Bernardo Tasso, coordinata dalla Responsabile del Centro Studi Universitario Proff.ssa Anna Maria Testaverde. Il Prof. Franco Brevini, delegato dal Rettore di Bergamo a rappresentare l’Università, ha spronato i giovani a impegnarsi anche con tesi di laurea in studi approfonditi sulla gloriosa storia locale. Importanti e circostanziati sono stati anche i saluti portati dal Presidente della Comunità Montana Valle Brembana, Dott. Alberto Mazzoleni, e dal Prof. Moretti, rappresentante della Direzione dell’Ex Provveditorato agli Studi di Bergamo. Graditi ospiti del Convegno gli studenti della classe quarta del Liceo Scientifico di Zogno che hanno partecipato con attenzione e interesse, intervenendo nel dibattito conclusivo. Il Convegno prosegue da venerdì 1 a domenica 3 giugno 2012 con una ventina di conferenze dedicate ai Tasso postali, proposte da alcuni tra i principali studiosi del settore, una metà dei quali provenienti da Archivi e Università straniere. IL SINDACO Lazzarini p.i. Gianfranco Nell'immagine in alto da sx a dx, il Sindaco di Camerata Cornello Gianfranco Lazzarini, l'avv. Antonino Cuomo, Presidente dell'Associazione Studi storici sorrentini, il prof. Tarcisio Bottani, Monsignor Daniele Rota, Alberto Mazzoleni, Presidente della Comunità Montana Valle Brembana.

Ultimi articoli

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio