Skip to main content
Eventi

Progetto Filatelia e scuola: mostra filatelica “IL FRANCOBOLLO… oltre ogni confine”.

L'Associazione Italiana di Storia Postale, fra i sostenitori di questo progetto giunto al suo 6° anniversario, ricorda che il 2 maggio 2016 ore 15,00, presso l’ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA DE CUPIS – ROMA, si inaugura la mostra filatelica “IL FRANCOBOLLO… oltre ogni confine”. Mostra inserita nell’ambito del Progetto Filatelia e Scuola già operante nell’Istituto sin dall’anno scolastico 2010. Inserito nel POF della Scuola quale progetto storico, con la partecipazione di tutte le discipline curricolari, ha coinvolto: - n° 16 classi tra III, IV e V; - n° 350 alunni; - n° 20 docenti. La mostra è divisa in due settori per un complessivo di venti pannelli messi a disposizione da Poste Italiane-Filatelia. - 1° settore: esposizione delle riproduzioni grafico-pittoriche di francobolli, accompagnate con le loro caratteristiche, realizzate dagli alunni delle classi terze, sulle tematiche programmate dagli insegnanti; - 2° settore: esposizione dei francobolli relativi alle tematiche programmate per le classi quarte e quinte; L’esposizione delle tematiche rappresenta l’evento conclusivo di un ciclo progettuale svolto nel corso dell’anno scolastico riguardante l’insegnamento della Storia Postale dalle origini ai giorni nostri, della nascita del francobollo, della sua funzione, delle sue caratteristiche e della relativa classificazione, delle tecniche di manutenzione e conservazione, dell’uso degli strumenti del collezionista. Ogni alunno ha avuto a disposizione un “Kit filatelico” composto da cartellina, francobolli, FDC, cartoline, odontometro, lente di ingrandimento, fogli di Catalogo francobolli, ecc. Hanno aderito e sostenuto il Progetto: Poste Italiane-Filatelia, Federazione fra le Società Filateliche Italiane, Associazione Filatelica Numismatica Italiana “Alberto Diena”; Associazione Italiana di Storia Postale, Vaccari Filatelia-Editoria, L’Informazione del Collezionista, FILARTE, Francesco Maria Amato-Editore, Philatelia FISCHER, CIFO e Catalogo Specializzato. L’ingresso della mostra è libero con il seguente orario: - dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30 – 16,00 Mezzi pubblici dalla stazione Termini: - tram 14 (scendere ultima fermata di Via Prenestina), quindi autobus n° 112, 313, 314 (scendere Piazza Cesare De Cupis) Referente del Progetto Filatelia e Scuola : Dott.ssa Djana ISUFAJ

Ultimi articoli

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del