



Una lettera al mese: Tanga o Tonga?

Siamo ai primi del ‘900, nel pieno dell’espansione coloniale. In Europa i giornali parlano di sempre nuovi paesi “aggiunti” ai domini delle grandi potenze. Una ridda di nomi e luoghi esotici difficili da ricordare, ma facilissimi da confondere. E infatti, il Signor René Borel di Marsiglia indirizza la sua lettera al Console inglese a “Tonga, Isole degli amici” ma, facendogli difetto la conoscenza della Geografia, vi aggiunge un improvvido “Africa” forse memore di aver letto una quantità di nomi africani terminanti in “…nga”. Ciò crea un vero e proprio corto-circuito postale. Spedita il 24.12.1902, da Marsiglia la lettera viene inviata a Parigi e da lì con la ferrovia Parigi-Modane (25.12.1902) in Italia a Napoli per essere imbarcata sul piroscafo per l’Africa. Giunta il 15 gennaio 1903 a Zanzibar, al locale ufficio postale si chiedono quale sia la giusta indicazione: “Tonga, Isole degli amici” che però in Africa non esiste o piuttosto “Tanga, Africa”, città sulla costa dell’Africa Orientale a poche miglia di mare da Zanzibar?
Come spesso accade si decide di demandare la soluzione a più alte autorità, inviando la busta all’ufficio postale di Bombay , responsabile delle comunicazioni postali inglesi dell’Oceano indiano occidentale, che, il 28 Febbraio, stabilisce di inviare il tutto a Tanga (arrivo il 7.4.1903) dove, ahimè, risulta subito chiaro che il console inglese non esiste. La lettera viene quindi prontamente rispedita ad Aden (15.4.1903), porto di scalo per i piroscafi inglesi diretti in Australia e nei mari del Sud. Lì, si cancella la destinazione “Africa” e si aggiunge invece la più precisa indicazione “via Sidney”. A questo punto non si può più sbagliare: via Colombo (22.4.1903) e Sydney (16.5.1903), la lettera raggiunge finalmente il console inglese a Nukualofa (8.6.1903), capitale del regno di Tonga. Sono passati oltre 5 mesi ma, ancora una volta e nonostante tutto, la posta ha fatto il suo dovere! Presentazione di Paolo Zavattoni
Ultimi articoli


Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo
Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo
Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .