News
VANNI ALFANI ci ha lasciato!
GRAVE LUTTO PER LA FILATELIA ITALIANA
Stamani, 30 ottobre 2011 alle prime luci dell’alba VANNI ALFANI ci ha lasciato. Una repentina quanto rara malattia manifestatasi in primavera ci ha portato via il nostro amico filatelista VANNI in pochi mesi. Affettuose condoglianze alla famiglia residente in Prato in via Legnano,31 da tutti gli amici del Circolo Filatelico e Numismatico Empolese di cui era socio, dalla Federazione tra le società filateliche italiane di cui era giurato, dall’ Unione Stampa Filatelica Italiana di cui era consigliere, dal Collegio Nazionale Periti Filatelici di cui era socio attivo, dall’ ASPOT e da tanti altre associazioni ed amici sparsi un pò in tutta Italia ed oltre. Aveva editato il libro “Toscana: organizzazione postale dal 1700 al 1851” e ultimamente il Catalogo Ragionato delle Varietà del Regno d’Italia edito in forma elettronica, una novità filatelica in Italia. Molti premi e riconoscimenti a competizioni filateliche in tutta Europa. La sua mancanza si sentirà per molto tempo. Ho perso un amico ed un appassionato e studioso filatelista, ancor giovane. Mi mancherà.
Franco Moscadelli
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.