Skip to main content
News

Apre Milanofil 2010 sull'onda positiva di Roma 2009 ed è subito voglia di Esposizione Mondiale a Milano per il 2015.

IMG_0949 Aperta come accade da alcuni anni con un video messaggio del Ministro Claudio Scajola, la tre giorni Filatelica Milanese che compie quest'anno 25 anni, ha permesso di tirare le somme da parte di: Federazione, Commecianti, Stampa Filatelica e Poste Italiane, sui risultati e sull'esperienza maturata nell'ultimo Festival della Filatelia dello scorso mese di Ottobre 2009. Anche Jorgen Jorgensen, Presidente della FEPA, ovvero la Federazione Europea che riunisce le Società Filateliche, nel suo discorso innaugurale ha avuto parole di apprezzamento per la capacità organizzativa dimostrata dall'Italia e per l'importanza di due manifestazioni annuali quali sono Romafil e Milanofil. Giancarlo Morolli rappresentante Italiano nella FEPA, ha aggiunto che queste due manifestazioni dovrebbero aspirare a sviluppare un carattere Europeo più che rimanere in un ambito nazionale. Auspicio ripreso da Piero Macrelli. Presidente della Federazione, che dopo aver ricordato il successo di Italia 2009 ha subito proposto a Marisa Giannini Responsabile della Divisione FilatelicaIMG_0945 ed al Presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà intervenuto all'innaugurazione per la concomitante uscita del francobollo da 60 centesimi, commemorativo dell'anniversario per i 150 anni dalla costituzione della Provincia di Milano; di organizzare a Milano una Mondiale nel 2015. Un esposizione in concomitanza con l'EXPO già auspicata da Angelo Simontacchi ed inserita nel programma triennale approvato dal nuovo Consiglio Direttivo dell'AISP, che ora diventare una realtà concreta su cui iniziare subito a lavorare. Alcuni dati in pillole su Milanofil 2010: ca. 100 le collezioni a concorso, rispetto allo scorso anno sono 22 in più gli operatori commerciali presenti ed oltre 600 saranno alla fine i ragazzi delle scuole elementari e medie che visiteranno la mostra.

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov