Skip to main content
News

Brevi note da Emporium 2011

FilatelistiOroDomenica 18 settembre 2011 si è conclusa brillantemente la XXI edizione di Emporium 2011, borsa scambio del collezionista; convegno nazionale di filatelia, numismatica, storia postale e cartoline, svoltasi ad Empoli (Firenze) con annessa una eccezionale mostra di documenti di storia postale dagli stati preunitari al Regno d’Italia in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia 1861-2011, che comprendeva anche quelli, originali, con la data del 17 marzo 1861, domenica, primo giorno di Regno. Gli espositori “d’oro”: Saverio Imperato, Alberto Del Bianco, Vittorio Morani e Antonio Ferrario (nell'immagine a lato). Eccellente affluenza di pubblico, specialmente nella giornata d’apertura, sabato 17. Le contrattazioni del reparto filatelico hanno subìto un leggero calo, normale invece il reparto della numismatica, complice anche l’eccezionale aumento di valore dei pezzi in argento ed oro degli ultimi mesi, risultati bene rifugio per molti collezionisti. Le cartoline, l’intero postale ed il numero unico predisposti per l’occasione sono andati esauriti anche per l’interesse di molti collezionisti per il tema del 150° anniversario. RagionatoSi è avuta inoltre la premiazione dell’autore del bozzetto utilizzato da Poste Italiane per l’esecuzione dell’annullo commemorativo della manifestazione. Si è tenuta anche una interessantissima conferenza, con proiezione dei documenti, sui rapporti postali tra la Toscana ed il Regno delle due Sicilie 1859-1863, descritta diligentemente dal dott. A. Ferrario. Inoltre ad Emporium 2011 è stato messo in vendita in anteprima nazionale il Nuovo Catalogo Ragionato delle Varietà del Regno d’Italia, (immagine qui a lato) prima parte ordinaria e posta aerea a cura di Vanni Alfani in ca. 300 pagine ed edito in forma elettronica con CD dalla Nuova Bonafè editrice di Fucecchio (Fi). Chi fosse interessato può richiederlo via mail: info@nuovabonafe.it. o direttamente all’autore: Vanni Alfani, via Legnano, 31 59100 Prato (Po). Ringrazio tutti: gli oltre cento commercianti intervenuti, i collezionisti, gli amici del forum, gli sponsors, l’amministrazione comunale di Empoli e tutti i ragazzi delle scuole, che hanno contribuito alla riuscita della bella manifestazione filatelico-culturale empolese. Ci rivediamo il prossimo anno con la XXII edizione. Franco Moscadelli - USFI

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .