Skip to main content
News

I prezzi di mercato dei francobolli italiani e la loro valutazione di catalogo

CFOHighDefinition COMUNICATO STAMPA DEL CFO CLUB DELLA FILATELIA D'ORO - Peverago 06 Dicembre 2011 Concluse positivamente tutte le procedure previste dallo Statuto, che hanno comportato l’elaborazione progressiva collettiva, e quindi la totale e qualificata condivisione del testo e dei contenuti, da parte dei 107 Soci iscritti, sentito il parere dei Soci simpatizzanti, il Club della Filatelia d’Oro Italiana è pervenuto all’emissione del quarto PARERE e del relativo INVITO che si allegano al presente comunicato e che sono altresì visibili nel sito sociale www.clubfilateliaoro.it - Il parere ed il conseguente invito affrontano un tema di grande attualità nell’ambiente filatelico, ovvero i prezzi di mercato dei francobolli italiani e la loro valutazione nei cataloghi. E’ evidente che la maggior parte dei filatelisti si muove con grande difficoltà e con senso di confusione tra le valutazioni riportate nei cataloghi che, a fronte di una realtà di mercato per pezzi di qualità media pari al massimo al 30% della valutazione riportata nei cataloghi, sono nei fatti ben distanti dal mondo filatelico reale. Attraverso una accurata rilevazione obiettiva dei prezzi di vendita, in aste o a prezzi netti, di cinque voci scelte a campione per il Regno e di altrettante per la Repubblica, confrontati con quelli riportati nei tre cataloghi, si è verificata inequivocabilmente l’entità della notevole differenza tra mercato reale e catalogo e tra gli stessi cataloghi di uso più comune. Infatti si è riscontrata un’ampia ed ingiustificata forbice di valutazione fra i tre cataloghi esaminati, Bolaffi, Unificato e Sassone che inevitabilmente confonde il collezionista. Il Club ritiene auspicabile che si raggiunga una maggiore omogeneità sia nella valutazione economica, sia nella definizione dei criteri di qualità, il tutto ad esclusivo vantaggio della filatelia italiana e a tutela dei collezionisti. Si è ritenuto necessario, sempre a tutela del collezionismo e dei collezionisti, invitare gli editori dei cataloghi a precisare, semplificare e rendere omogenei i criteri qualitativi, a prendere sempre come riferimento la qualità media del francobollo evitando eccessi di perfezionismo, a ridurre l’intervallo di valutazione tra quotazione di catalogo e prezzo reale di mercato e tra francobollo con gomma integra e il corrispondente linguellato. Il Club si augura che, nell'interesse generale della filatelia e la tutela del collezionismo, questo lavoro possa costituire elemento oggettivo di serena riflessione per gli Editori, i Commercianti e per tutti gli operatori del settore, nonché rappresentare un ulteriore fattore conoscitivo e di giudizio per i collezionisti. Si confida nella sensibilità di tutte le componenti istituzionali del mondo filatelico, affinché nell’interesse generale e con l’obiettivo comune di proiettare la filatelia in un futuro di espansione e crescita, si possa procedere alla razionalizzazione e semplificazione dei criteri di valutazione di un francobollo: il Club ritiene che una catalogazione concepita con i criteri proposti possa favorire l’attività collezionistica e di conseguenza anche il mercato filatelico. Il Club della Filatelia d’Oro Italiana auspica che gli editori accolgano positivamente l’invito, adeguando la loro azione, già dalle prossime edizioni dei cataloghi, per rispondere ad un’esigenza di chiarezza a lungo richiesta e molto sentita dai collezionisti, a tutto vantaggio del mondo filatelico italiano. Luca Lavagnino - Portavoce del Club della Filatelia d’Oro Italiana Scarica qui il file pdf con il parere completo

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .