Skip to main content
Eventi

Seminiario di Filatelia Tradizione e Storia Postale: definito il programma dei lavori

Panorama Federazione fra le Società Filateliche Italiane - Fondata nel 1919 - Aderente alla FIP Fédération Internationale de Philatélie I prossimi 25 e 26 maggio si terrà a Pecetto (TO) un Seminario di Filatelia Tradizionale e Storia Postale per tutti giurati iscritti all'albo per tali classi, in collaborazione col CIFO (Associazione dei Collezionisti Italiani di Francobolli Ordinari), con una sessione aperta a tutti i collezionisti. Il programma di massima è il seguente: Sabato 25 maggio – Chiesa dei Battù (Pecetto Torinese) 10.00 - 12.30 Sessione aperta a tutti i collezionisti del settore con alcune relazioni dei delegati ed esperti di settore i. Mario Mentaschi – La valutazione delle collezioni di storia postale ii. Valter Astolfi – Come impostare una collezione sulla storia postale di un territorio iii. Giorgio Khouzam – La valutazione delle collezioni di filatelia tradizionale iv. Claudio Manzati – Come impostare una collezione di filatelia tradizionale contemporanea Le relazioni ii e iv verranno svolte con l’ausilio dell’esposizione di collezioni del tipo indicato 12.30 - 14.30 Pausa pranzo 14.30 - 18.00 Prova collettiva a gruppi di valutazione di collezioni tradizionali e storico-postali; alcune collezioni verranno esposte per l'occasione (solo per i giurati e aspiranti giurati) Domenica 26 maggio – Hostellerie du Golf (Strada Valle Sauglio, 130 – Pecetto T.se) 9.00 - 12.00 Riesame delle valutazioni effettuate, e considerazioni conclusive (solo per i giurati e aspiranti giurati) I giurati iscritti all’albo hanno ricevuto una specifica lettera di invito. La partecipazione è possibile anche per chi fosse interessato a intervenire al seminario nella qualità di Aspirante Giurato, purché • sia iscritto ad una società federata • abbia già ottenuto, una medaglia di Vermeil Grande (o superiore) nella classe a cui aspira di diventare giurato (Tradizionale o Storia Postale oppure entrambe) o d’Oro se nella sezione da “Un Quadro”. Gli interessati dovranno inviare al Delegato Manifestazione e Giurie FSFI Paolo Guglielminetti (pgugli@yahoo.com) una richiesta di partecipazione, con la dichiarazione del possesso dei requisiti di cui sopra, per iscritto entro il 17 Marzo p.v.. I collezionisti interessati a partecipare alla sessione aperta del seminario il sabato mattina possono, a loro volta, inviare entro il 30 Aprile p.v. la loro adesione a: segreteria@cifo.eu o per posta a Dr. Stefano Proserpio Via Serafino Balestra, 6 – 22100 Como, indicando i loro dati comprensivi del recapito email e telefonico. Scarica il file di word del modulo d'iscrizione QUI Nell'immagine in alto la vista del Monviso da Pecetto Torinese

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.