una lettera al mese, anzi no due: le convenzioni estere del Granducato di Toscana

NOTIZIE STORICO POSTALI La Convenzione fra Austria e Granducato di Toscana entrata in vigore a far data dal 1°aprile 1851, oltre a permettere di spedire e ricevere lettere franche a destino per e da tutto l’ Impero Austriaco, permetteva anche di spedire lettere franche a destino per gli Stati Germanici aderenti alla GAPU (German Austrian Postal Union). La tariffa, per lettere semplici fino ad un lotto austriaco di peso, era così definita : 4crazie porto di Lega Italica; 6 crazie porto per la GAPU. Qualora per motivi di maggior celerità di inoltro, fosse reputato più conveniente far transitare la corrispondenza attraverso la Svizzera, tale inoltro particolare comportava una maggiorazione di 2 crazie a favore della nazione elvetica quale diritto di transito. Alleghiamo due lettere che testimoniano queste due differenti tariffe dovute ad un diverso instradamento: DESCRIZIONE DELLA PRIMA LETTERA Lettera da Firenze a Norimberga del 9.2.57, affrancata per 10 crazie: 4cr. porto di Lega e 6cr. porto per la GAPU (tale porto è anche vergato a mano con un 6 sul fronte della lettera e poi cancellato ad indicare che non si trattava di una tassa ma solo di quanto spettava per il tragitto estero austro-germanico). DESCRIZIONE DELLA SECONDA LETTERA Lettera da Livorno per Bonn am Rhein del 14.12.53, affrancata per 12 crazie : 4cr. porto di Lega, 6cr. porto per la GAPU e 2cr. transito svizzero. Le varie competenze sono segnate a mano sul fronte in nero (6/4/2) e l’ammontare del porto estero ( 6+2 crazie) è stato trasformato in 4silbergroschen, segnati prima in transito in rosso e ribaditi poi all’arrivo in inchiostro blu. Due lettere interessanti che insieme si spiegano e completano meglio. - Presentazione a cura di Angelo Teruzzi
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.