



Una lettera al mese: Tanga o Tonga?

Siamo ai primi del ‘900, nel pieno dell’espansione coloniale. In Europa i giornali parlano di sempre nuovi paesi “aggiunti” ai domini delle grandi potenze. Una ridda di nomi e luoghi esotici difficili da ricordare, ma facilissimi da confondere. E infatti, il Signor René Borel di Marsiglia indirizza la sua lettera al Console inglese a “Tonga, Isole degli amici” ma, facendogli difetto la conoscenza della Geografia, vi aggiunge un improvvido “Africa” forse memore di aver letto una quantità di nomi africani terminanti in “…nga”. Ciò crea un vero e proprio corto-circuito postale. Spedita il 24.12.1902, da Marsiglia la lettera viene inviata a Parigi e da lì con la ferrovia Parigi-Modane (25.12.1902) in Italia a Napoli per essere imbarcata sul piroscafo per l’Africa. Giunta il 15 gennaio 1903 a Zanzibar, al locale ufficio postale si chiedono quale sia la giusta indicazione: “Tonga, Isole degli amici” che però in Africa non esiste o piuttosto “Tanga, Africa”, città sulla costa dell’Africa Orientale a poche miglia di mare da Zanzibar?
Come spesso accade si decide di demandare la soluzione a più alte autorità, inviando la busta all’ufficio postale di Bombay , responsabile delle comunicazioni postali inglesi dell’Oceano indiano occidentale, che, il 28 Febbraio, stabilisce di inviare il tutto a Tanga (arrivo il 7.4.1903) dove, ahimè, risulta subito chiaro che il console inglese non esiste. La lettera viene quindi prontamente rispedita ad Aden (15.4.1903), porto di scalo per i piroscafi inglesi diretti in Australia e nei mari del Sud. Lì, si cancella la destinazione “Africa” e si aggiunge invece la più precisa indicazione “via Sidney”. A questo punto non si può più sbagliare: via Colombo (22.4.1903) e Sydney (16.5.1903), la lettera raggiunge finalmente il console inglese a Nukualofa (8.6.1903), capitale del regno di Tonga. Sono passati oltre 5 mesi ma, ancora una volta e nonostante tutto, la posta ha fatto il suo dovere! Presentazione di Paolo Zavattoni
Ultimi articoli


Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo
Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo
Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .
Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi
Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio
La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza
Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.
Pubblicato il numero 35 di Cursores
E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.
Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi
Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.