



Una lettera al mese: Una incredibile distrazione… anzi, due!

DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO Questa lettera, scritta il 5 marzo 1859, fu affrancata con un francobollo da 5 soldi quale lettera di primo porto per la I distanza, ossia quella che separava Crema, località da cui partiva, da Verolanuova. IL TORTUOSO PERCORSO SEGUITO La missiva partì il 6 marzo indirizzata ai Signori Giuseppe e Fratelli Uduschini di Milzano, e questo le fu fatale. Essa, nonostante l’indicazione “Milzano Provincia di Brescia” finì a Milano! Giunta nel capoluogo lombardo il 6 marzo, fu bollata in arrivo (al verso) e rimessa in viaggio il giorno stesso dopo aver annullato nuovamente il francobollo e dopo averla tassata per 10 soldi (5 soldi mancanti per la II distanza più 5 di diritto fisso). Questo avvenne perché la lettera passò da Bagnolo* (II distanza da Milano) dove fu bollata al verso in transito (7 marzo). Qui la lettera rimase ferma per una settimana. Dopodichè ricevette una nuova bollatura il giorno 14 marzo (apposta sopra alla gemella del 7 marzo) prima di essere consegnata a Verolanuova il 15 marzo. C’è un piccolo particolare di cui non si tenne conto: Verolanuova rientrava entro la I distanza da Milano (la Tabella B del Regolamento Postale, tratta da “l’utile giornale” del 1857 era assolutamente chiara in proposito). *Bagnolo Mella (BS), ubicato a circa 25 km N.NE da Verolanuova. CONCLUSIONE Va da sé che pare assurdo che un rinvio in località per cui bastavano 5 soldi dovette passare in transito per un ufficio postale di località per cui ci volevano 10 soldi… Una doppia distrazione che costò una doppia tassazione! Descrizione a cura di Luca Landenna
Ultimi articoli


Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo
Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 