Skip to main content
News

Grande successo dei soci AISP all'esposizionale nazionale e di qualificazione a MIlanofil 2019

Nei giorni 22 e 23 Marzo scorsi, in occasione di Milanofil, si è tenuta l’Esposizione Filatelica Nazionale e di Qualificazione “Milano 2019” che ha visto la partecipazione di diversi soci AISP, sia in qualità di giurati (Giorgio Khouzam come presidente, Luca Lavagnino, Fiorenzo Longhi e Marco Panza come componenti), sia come espositori.

In classe campioni Angelo Teruzzi ha ottenuto l'oro grande con 98 punti con la collezione "Le relazioni postali tra il Regno d'Italia e l'Impero Austriaco 1861-1875" aggiudicandosi il relativo trofeo, mentre Mario Carloni ha ottenuto un ottimo oro grande con 94 punti con la collezione "Dodecaneso".

Nella sezione nazionale, il cui Gran Premio è andato ad Alberto Savio con la collezione “Italia: posta di voli interrotti” con 95 punti, i soci AISP hanno mietuto importanti risultati:

ORO GRANDE:

93 punti Giovanni Nembrini "Mail from the Kingdom of Italy to foreign countries 1863-1879"

93 punti Luca Restaino "La Crociera di Balbo del 1933" e Best in class di Aerofilatelia

92 punti Franco Faccio "La 'via di Svizzera' Italia-Austria 1859/1866"

90 punti Giovanni Boschetti "Raggi limitrofi"

90 punti Pietro Giribone "La posta ligure sulle rotte di Colombo (sino al 1859)"

90 punti Fabio Petrini "Le Tessere Postali di Riconoscimento"

ORO:

88 punti Flavio Riccitelli "Il contributo dello ZEPPELIN allo sviluppo del servizio aeropostale tedesco da/per il Sud America (1934-1937)"

87 punti Giuseppe Meriggio "Il bollo doppio cerchio nell'Antica Provincia di Mondovì dal 1849 al 1877"

87 punti Alessio Zappalà "I principali servizi accessori - Raccomandate, Espressi e Assicurate nel Regno d'Italia"

VERMEIL GRANDE:

82 punti Vinicio Sesso "I bolli accessori: 1815-2009"

81 punti Giuseppe Traina "The 1 Lira stamps since the Ancient States up to the Italian Republic"

 

Nella sezione qualificazione Giulio Perricone ha ottenuto l'oro grande con 90 punti con la collezione "Kingdom of Sicily 1859 - 1860" aggiudicandosi anche il premio quale migliore collezione nella sezione qualificazione.

Sempre in qualificazione hanno ottenuto 88 punti  e l'oro:

Paolo Bianchi con la collezione "Le lettere della Grande Armée",

Luca Restaino con la collezione "Il corriere aereo italiano sull' "Eastern route" e sull' "African route" dell'Imperial Airways"

Riassumendo:

- 1 Gran Premio classe Campioni

- 9 Ori grandi

- 5 Ori

- 2 Vermeil grandi

- 1 Best in class in aerofilatelia

- Migliore collezione in qualificazione.

Al termine della manifestazione il presidente FIP Bernard Beston si è intrattenuto a pranzo con alcuni soci AISP, segno tangibile di quanto la nostra associazione sia conosciuta anche all'estero.

 


 

 

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov