Skip to main content
News

L'AISP e i suoi soci protagonisti a Palermo

Importante successo dei soci AISP all'Esposizione Nazionale Pafil 2 Mila 19

Pafil 2 Mila 19, esposizione nazionale di filatelia tradizionale classica e diacronica, interofilia e storia postale classica diacronica: presenza massiccia di soci AISP tra espositori, giurati e visitatori.

La giuria, interamente composta da soci AISP, con presidente Angelo Teruzzi e componenti Giorgio Khouzam, Francesco Lombardo e Flavio Pini (commissario FSFI Marco Panza), si è pronunciata sulle 25 collezioni iscritte tra sezione campioni e competizione. Segnaliamo i risultati dei soci AISP:

  1. Mario Carloni "Dodecaneso", 95 punti, oro grande e Gran Premio Campioni
  2. Giulio Perricone "Kingdom of Sicily 1859-1860", 92 punti, oro grande e Gran Premio Competizione
  3. Fabio Petrini "Le tessere postali di riconoscimento", 91 punti, oro grande e best in class di filatelia tradizionale
  4. Fabio Petrini "Dalla Luogotenenza alla Repubblica uso delle cartoline postali", 86 punti, oro
  5. Fabrizio Delmastro "Relazioni postali tra il Regno di Sardegna e Stati esteri dalle origini al 1851", 86 punti, oro
  6. Pietro Giribone "Relazioni postali tra la Repubblica di Genova e la Penisola Iberica (dalle origini al 1805)", 87 punti, oro
  7. Giuseppe Meriggio "Il bollo doppio cerchio nell'Antica Provincia di Mondovì dal 1849 al 1877", 87 punti, oro
  8. Giovanni Nembrini "Mail from the Kingdom of Italy to foreign countries 1879-1902", 87 punti, oro
  9. Vinicio Sesso "Corrispondenze non recapitate 1861-2014", 83 punti, vermeil grande
  10. Giuseppe Traina "Usi per le destinazioni estere dei francobolli "azzurri" durante il Regno d'Italia secondo la "regola di colore" dei Congressi UPU (1879-1946)", 86 punti, oro
  11. Alessio Zappalà "I principali servizi accessori - Raccomandate, Espressi e Assicurate nel Regno d'Italia", 86 punti, oro

Nella sezione ad invito hanno partecipato con loro collezioni i soci Alberto Barcella, Adriano Bergamini, Antonio Ferrario, Francesco Lombardo.

Francesco Lombardo è stato insignito, durante la splendida cena di palmarés a Palazzo Francavilla, della III Edizione del Premio dedicato alla memoria di Nino Aquila.

Il presidente dell'Unione Filatelica Siciliana e del Comitato Organizzatore Giulio Perricone, nell'ambito del programma di conferenze AISP, ha tenuto un intervento su "Storia e peculiarità della Posta in Sicilia".

L'Associazione Italiana di Storia Postale ringrazia l'Unione Filatelica Siciliana, sodalizio con cui è gemellata, per avere offerto ancora una volta un evento di alta qualità filatelica e storico-postale in un clima di amicizia e di condivisione che trova pochi pari.

Allegati
Verbale di giuria (850.78 KB)
Giulio Perricone riceve dal presidente della giuria Angelo Teruzzi il Gran Premio Competizione

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov