Skip to main content
Approfondimenti

Dal gruppo Facebook: la convenzione austro-sarda del 1° giugno 1844 - contributo di Marco Panza

Una lettera testimonia l'avvio della nuova convenzione postale tra Austria e Regno di Sardegna.

1° giugno 1844: primo giorno della convenzione tra Austria e Regno di Sardegna, di cui si parla anche nel testo della lettera.

Con essa si aboliva l'obbligo di affrancatura delle lettere che potevano essere spedite anche non affrancate, senza alcun aggravio rispetto a quelle in porto pagato.

Il territorio dei due Stati fu diviso in fasce, a seconda della distanza che intercorreva dal comune confine. Per l'Austria erano ARF (Austria Raggio Limitrofo) entro le 5 leghe austriache dal confine sardo, la sezione A1 entro le 20 leghe dal confine, la sezione A2 oltre le 20 leghe. Nel Regno di Sardegna le zone erano S1 fino a 10 leghe dal confine con l'Austria, S2 fino a 20 leghe, S3 oltre le 20 leghe.

Per ogni sezione attraversata furono stabiliti gli importi dovuti.

Le tariffe austriache di primo porto, (1/2 lotto viennese, ovvero 8,75 grammi) erano: ARF: 3 Kr. o 15 centesimi lombardo veneti, A1: 6 kr. o 30 cent., A2: 12 Kr o 60 cent., S1: 3 Kr. o 15 centesimi lombardo veneti, S2: 6 kr. o 30 cent., S3 7 kr. o 35 cent..

Le tariffe Sarde di primo porto (7,5 gr.) erano: S1: 2 soldi o 10 cent., S2: 4 soldi o 20 cent., S3: 6 soldi o 30 cent., ARF: 2 soldi o 10 cent., A1: 5 soldi o 25 cent.; A2: 10 soldi o 50 cent.

La tariffa era data dalla sommatoria degli importi delle due sezioni attraversate. Ovviamente la convenzione stabiliva anche le tariffe per gli scaglioni di peso superiori al primo porto.

La lettera riprodotta è stata scritta il 1° giugno e spedita il giorno 2 da Milano a Galliavola (Regno di Sardegna).

La lettera è partita da Milano, facente parte della sezione di raggio limitrofo austriaca, come indicato dal bollo ARF, mentre l'ufficio postale di riferimento nel Regno di Sardegna era Novara (S1), come testimoniato dall'impronta sul frontespizio della lettera. Pertanto, essendo una lettera pagata dal destinatario, l'importo pagato è di 4 soldi, così composto: ARF (soldi 2) + S1 (soldi 2) = soldi 4.


 

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov