Skip to main content
Cursores

Pubblicato il numero 33 di Cursores

In corso in questi giorni la distribuzione del primo numero del 2024 della rivista riservata ai soci AISP.

Il numero 33 di Cursores è in fase di distribuzione ai soci in questi giorni.

Il contenuto è variegato come sempre e di sicuro interesse per i soci e i lettori.

Pietro Giribone, Le bollature marittime di origine prefilatelica dei porti minori del Regno di Sardegna (seconda parte)
Paolo Zavattoni con l'indispensabile aiuto di Wolfgang Hermann, Prima Guerra Mondiale. L'intermediazione svedese per la posta tedesca (1914-1919)
Flavio Pini, Cartoline postali con risposta pagata inviate all'estero (1879-1900)
Fabrizio Delmastro, Il servizio postale piemontese nella guerra delle Alpi (1792-1796)
Giampaolo Guzzi, Natale 1941. Una lettera del maresciallo Pétain a l'homme de confiance dello Stalag XI A
Giampaolo Guzzi, Francia 1940. Un'interessante lettera della Légion Garibaldienne
Antonio Ferrario, Il trasporto fluviale Fiumicino-Roma. L'ufficio postale di Ripa Grande a Roma
Abhishek Bhuwalka, con la collaborazione di Lorenzo Carra, Allora, vuoi scrivere un articolo accademico originale?
Con la collaborazione di Lorenzo Carra, Istituto di Studi Storici «Aldo Cecchi» – Prato
Massimo A. Mattioli, Ucraina 1918-1920 Storia e posta di una libertà incompiuta (seconda parte)
A cura di Angelo Teruzzi, Qualità a rarità nelle tornate d'asta d'inverno 2023-primavera 2024
A cura di Alessandro Agostosi, Gemme di storia postale: Thomas Mathà, Due gemme del Risorgimento.

Allegati

Ultimi articoli

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio