News
“Storia Postale: una vera passione”: è la Settima collettiva dell’Associazione di Storia Postale del Friuli e della Venezia
Una rassegna ospitata dal Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa
L’Associazione di Storia Postale del Friuli e della Venezia Giulia presenta la sua Settima Rassegna Collettiva, realizzata nella sede del Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa delle Poste Centrali di Trieste. La rassegna, organizzata dalla curatrice museale Chiara Simon in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste e i Civici Musei di Storia e Arte, si compone di nove collezioni di altrettanti professionisti della ricerca postale e filatelica della regione e della vicina Slovenia. Assieme alle collezioni, viene presentata anche la donazione effettuata al museo dagli eredi di Enzo Giaquinto, socio friulano e collezionista dell’associazione recentemente scomparso. Si tratta di numerosi materiali, documenti e rarità dedicate al tema “postale” dell’Espresso, un servizio che Poste Italiane ha promosso per anni e anni a favore della comunità.
Tutte le collezioni esposte presentano un taglio didattico, congegnate con un occhio di riguardo per le scolaresche di ogni ordine e grado del Triveneto, visto che il Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa risulta inserito nel Circuito Didattico promosso dai Civici Musei triestini. Pierpaolo Rupena mette in mostra rari materiali del periodo 1850 – 1864 degli uffici postali della provincia di Trieste (Duino, Grignano, Nabresina, S. Croce e Zaule) che risalgono all’epoca dell’introduzione del francobollo. La collezione di Corrado Carli si compone invece di lettere che riguardano la zona di operazioni del Litorale Adriatico tra il 1943 e il 1945. Merita un’attenzione particolare la collezione esposta da Peter Suhadolc, con i suoi annulli austriaci del periodo 1870 – 1923 dedicati alla località di Opicina, frazione di Trieste. Il Friuli storico è rappresentato, nella rassegna, dai materiali dei collezionisti Giovanni Delera, Pierantonio Viotto e Mario Pirera. La collezione di Oscar Piccini risale al periodo austroungarico (dal 1850 al 1914) e risulta dedicata a Monfalcone. Saranno presenti anche i collezionisti sloveni Veselko Gustin e Branko Morencic con le loro raccolte dedicate rispettivamente all’area di Castagnevizza dal 1836 al 1945 e agli annulli austriaci nell’allora provincia del Friuli oggi terra slovena. La mostra sarà visitabile a tutto il 6 aprile 2010 ogni giorno, dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 13.00.
Trieste, 9 marzo 2010- Comunicato Stampa Poste Italiane spa.
Per informazioni sulla rassegna e sul Museo, il telefono è lo 040/6764293, l’email musepostaletrieste@posteitaliane.it
L’Associazione di Storia Postale del Friuli e della Venezia Giulia presenta la sua Settima Rassegna Collettiva, realizzata nella sede del Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa delle Poste Centrali di Trieste. La rassegna, organizzata dalla curatrice museale Chiara Simon in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste e i Civici Musei di Storia e Arte, si compone di nove collezioni di altrettanti professionisti della ricerca postale e filatelica della regione e della vicina Slovenia. Assieme alle collezioni, viene presentata anche la donazione effettuata al museo dagli eredi di Enzo Giaquinto, socio friulano e collezionista dell’associazione recentemente scomparso. Si tratta di numerosi materiali, documenti e rarità dedicate al tema “postale” dell’Espresso, un servizio che Poste Italiane ha promosso per anni e anni a favore della comunità.
Tutte le collezioni esposte presentano un taglio didattico, congegnate con un occhio di riguardo per le scolaresche di ogni ordine e grado del Triveneto, visto che il Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa risulta inserito nel Circuito Didattico promosso dai Civici Musei triestini. Pierpaolo Rupena mette in mostra rari materiali del periodo 1850 – 1864 degli uffici postali della provincia di Trieste (Duino, Grignano, Nabresina, S. Croce e Zaule) che risalgono all’epoca dell’introduzione del francobollo. La collezione di Corrado Carli si compone invece di lettere che riguardano la zona di operazioni del Litorale Adriatico tra il 1943 e il 1945. Merita un’attenzione particolare la collezione esposta da Peter Suhadolc, con i suoi annulli austriaci del periodo 1870 – 1923 dedicati alla località di Opicina, frazione di Trieste. Il Friuli storico è rappresentato, nella rassegna, dai materiali dei collezionisti Giovanni Delera, Pierantonio Viotto e Mario Pirera. La collezione di Oscar Piccini risale al periodo austroungarico (dal 1850 al 1914) e risulta dedicata a Monfalcone. Saranno presenti anche i collezionisti sloveni Veselko Gustin e Branko Morencic con le loro raccolte dedicate rispettivamente all’area di Castagnevizza dal 1836 al 1945 e agli annulli austriaci nell’allora provincia del Friuli oggi terra slovena. La mostra sarà visitabile a tutto il 6 aprile 2010 ogni giorno, dal lunedì al sabato, dalle 9.00 alle 13.00.
Trieste, 9 marzo 2010- Comunicato Stampa Poste Italiane spa.
Per informazioni sulla rassegna e sul Museo, il telefono è lo 040/6764293, l’email musepostaletrieste@posteitaliane.it
Ultimi articoli
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo
Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.
