Skip to main content
News

A Mario Mentaschi il Corno d’oro di Sindelfingen

P1010037P1010039 dal nostro inviato Billy White. A Sindelfingen, una cittadina nei pressi di Stoccarda si tiene, ogni anno l’ultima settimana di ottobre, una Esposizione Internazionale di Storia postale , che per il suo prestigioso livello l’ha fatta diventare il punto d’attrazione per i collezionisti di Storia Postale di tutta Europa. Quest’anno sono state 55 le collezioni presenti, divise nelle consuete 5 classi: prima e dopo l’UPU, marcofile, Heimatsammlungen (cioè di posta locale) e di carattere storico. Vi erano poi anche una decina di partecipazioni in Letteratura. Giova ricordare che questa esposizione è a concorso, non segue il solito sistema delle medaglie, ma, per ogni classe, vengono “candidate ” delle collezioni fra le quali vengono scelte le tre migliori che ottengono i famosi “Corno postale” d’oro, d’argento e di bronzo. Le premiazioni, tenute nel salone della mostra, alla presenza di un foltissimo pubblico, sono iniziate dalla Letteratura che vedeva una nutrita presenza italiana con il Simone Tasso di Bottani e Migliavacca, tre opere di Vaccari : il Magazine, le relazioni con la Francia di Salierno ed i Catalogo che, come il Segreto epistolare del compianto Giovanni Riggi di Numana, ha avuto la “candidatura”. Molto apprezzati sono stati i due volumi Italia cara, Italia bella del Centro Studi Internazionale di Gandini, Leali, Sometti e c. che si sono meritati un “Corno di bronzo”, riconoscimento importante all’estero per un’opera scritta completamente in italiano. Le collezioni italiane presenti erano quelle di Giampaolo Guzzi sulle Emissioni provvisorie della Francia del 1944-45, di Benedetto Soldavinisulla Posta dalla RSI per la Croce rossa di Ginevra, di Carlo Negri sulla Sanità austriaca durante la 1° GM, di Massimo Marin coi suoi Bolli austriaci della provincia di Treviso (che si è meritato una “candidatura”). Nella classe 1, quella più “classica” (Storia Postale prima del 1875), ha avuto il Corno di bronzo l’amico Adriano Bergamini con una spettacolare collezione sulle Relazioni estere del Ticino. L’argento è andato a Friedrich Meyer con l’Ufficio Thurn und Taxis di Brema. Trionfatore della classe regina è stato il nostro Mario Mentaschi che ha presentato una rinnovata edizione , ancora più puntuale, precisa ed ampliata, della sua “Corrispondenze da e per gli Antichi Stati Italiani” ed ha avuto la grande soddisfazione di portarsi a casa un meritato Corno d’oro. Nelle immagini in alto alcuni momenti dell'evento in particolare a destra, Mario Mentaschi con accanto la moglie Valeria e James van der Linden festeggiati dagli amici italiani Guzzi, Soldavini, Carra e Mathà con Hubert Jungwirth al retro.

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov