Salta al contenuto principale
Newsletter

Newsletter del 27 marzo 2020

Una newsletter particolare che vuole dimostrare la vicinanza dell'AISP ai propri soci in questo difficile momento.

Cari consoci,

in un momento molto particolare e difficile per tutto il mondo desidero testimoniare, nel nostro piccolo, la vicinanza dell’AISP a tutti coloro che soffrono, che combattono in prima linea il coronavirus o che semplicemente cercano, con il loro comportamento, di evitare un ulteriore e deleterio allargamento della pandemia. Molti dei nostri soci vivono nelle aree italiane più colpite da Covid-19: a loro vada un significativo pensiero da parte mia e da tutti i consiglieri. Ci ritroveremo presto tutti insieme!

L’AISP ha inevitabilmente ridotto la sua attività pubblica, dopo le due conferenze svoltesi a Milano e Lugano l’8 e 22 febbraio scorsi. Il primo appuntamento rinviato è stato il “Colloquio di Storia Postale” di Prato, cui l’AISP aveva collaborato: previsto il 29 febbraio scorso, è stato spostato al 5 settembre. Nell’impossibilità di ritrovarci fisicamente insieme, il Consiglio Direttivo prosegue comunque il lavoro preparatorio per la rivista Cursores e per il libro che celebrerà i 150 anni della Presa di Roma. In particolare, a quest’ultimo hanno dato e stanno dando il loro contributo i più importanti collezionisti, studiosi e commercianti ai quali va sin da ora il ringraziamento dell’AISP. Un progetto lanciato a luglio 2019, di cui attendiamo con ansia la realizzazione e che vedrà la sua luce a Chiuduno (BG) in occasione dell’Esposizione Filatelica Nazionale Bergamofil 2020, organizzata dal Circolo Filatelico Bergamasco a commemorazione del suo centenario nei giorni 25-27 settembre 2020.

Il calendario espositivo nazionale (e non solo) ha subito una rivoluzione: Milanofil, che si sarebbe dovuta svolgere in questi giorni e dove avremmo dovuto tenere la nostra annuale assemblea dei soci, è stata rinviata probabilmente a settembre; Latinphil, inizialmente prevista il 15-17 maggio, si svolgerà il 23-25 ottobre; AICPM-Net 2020 rinviata all’edizione autunnale di Veronafil (quella di maggio è stata annullata). Per maggiori informazioni potete consultare il sito expo.fsfi.it.

Le giuste restrizioni che ci impongono di rimanere in casa ci spingono inevitabilmente a coltivare ancora di più la nostra passione: perché non pensare ad una nuova collezione, ad un articolo per Cursores, ad un tema per una conferenza AISP? Oppure, perché non gustarsi le conferenze passate guardandone i video che sono tutti disponibili nell’area soci del sito www.aisp1966.it, di cui di seguito, per vostra comodità, vi elenco i link?

Angelo Teruzzi “I rapporti postali Italia-Austria 1861-1875” https://www.youtube.com/watch?v=WaPMldfHDjI&list=PLURiypihssTT9IEmLAQsV9x6SuTowb9V3

Angelo Teruzzi “I rapporti postali Sardegna/Italia – Austria 1854-1875 (particolarità e aspetti poco noti)” https://www.youtube.com/watch?v=6xQ6JCx4PdE&list=PLURiypihssTRjz9GETcY3yU2cNiX9gqKJ

Adriano Cattani “La posta marittima nell'Adriatico nell'Ottocento” https://www.youtube.com/watch?v=cOYYdxPKNIs&list=PLURiypihssTRZmGtzOpGsGiqbTA1iPwoD

Giulio Perricone “Storia e peculiarità della posta in Sicilia” https://www.youtube.com/watch?v=Fk5T0XR7ty4&list=PLURiypihssTRZPh4OrpBnKTPVXYwCAyU5

Paolo Guglielminetti “La rete incompiuta - Collezionare ferrovie africane - tra tematica e storia postale” https://www.youtube.com/watch?v=PnE1VP8Y1FY&list=PLURiypihssTS_O7E4MEYUbmreNmA9jtv1

Jvo Bader “Agenzie postali svizzere in Italia e Francia” https://www.youtube.com/watch?v=bmwcVg6-J3o&list=PLURiypihssTT2J47uC8Sk1prU1FRsdlZP

Franco Faccio “La mediazione svizzera nelle Guerre di Indipendenza italiane 1859-1866” https://www.youtube.com/watch?v=U8C3zAcIZF8&list=PLURiypihssTShfgHBqAYezyc46U7iSNz0

Diamo poi il benvenuto ai tre nuovi soci Gianfranco Bellini – Lugano (Svizzera), Giovanni Bottigliero – Roccarainola (NA), Andrea Kunz – Capolago (Svizzera).

Infine, ricordo a tutti coloro che non hanno ancora provveduto al rinnovo dell’adesione per il 2020 a versare la quota associativa di 60 € a mezzo bonifico bancario (se disponete di home banking, data la situazione):

IBAN: IT44O0306909606100000119188 (Nota: quinto carattere lettera O, non zero)

BIC: BCITITMM

intestato ad Associazione Italiana di Storia Postale

presso la Banca Intesa Sanpaolo di Milano - Piazza Paolo Ferrari 10

 

Un caro saluto a tutti voi con l’augurio che questa situazione termini al più presto: torneremo ad incontrarci quanto prima!

 

Il Presidente

Luca Lavagnino

Allegati

Ultimi articoli

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio