Salta al contenuto principale
Approfondimenti

Dal gruppo Facebook: circolari e stampati dal Lombardo-Veneto per la Francia, via Regno di Sardegna - contributo di Angelo Teruzzi.

Le circolari che dal Lombardo-Veneto venivano spedite in Francia non seguivano la via a nord con l'entrata in Francia attraverso il confine di Mulhouse, ma venivano inoltrate attraverso il Regno di Sardegna.

Fino al maggio del 1857 non era previsto per la Francia il porto ridotto di 5 cent. in partenza per gli stampati e io ne ho uno solo che viene tassato per 10 decimi (in nero: le tasse in decimi sono in nero) cioè come lettera non affrancata.

Dal maggio del 1857 cominciano a comparire stampati e circolari con affrancatura parziale fino al confine che recano sempre il timbro rosso P.P. (porto parziale) e sono tassati in arrivo per 10 centesimi (in inchiostro carminio, per differenziarli dai decimi). Spesso queste circolari portano scritto con lo stesso inchiostro "imprimé". Dal 1° gennaio 1858, con la nuova convenzione, gli stampati pagano 15 cent ma in P.D. senza più alcuna tassa a destino. Questa tariffa viene trasformata in 6 soldi con l'avvento del nuovo fiorino austriaco nel novembre del 1858 e continua sino al dissolvimento del Regno Lombardo-Veneto nel 1866. In genere sulle lettere compare il bollo di entrata francese Autriche-Culoz 2. Nel seguito alcune circolari a conferma di quanto qui sopra esposto.





 

Ultimi articoli

Dagli Stati Uniti al Granducato di Toscana: il viaggio di una lettera del 1851 - Enrico Carsetti

La posta transatlantica ottocentesca rappresenta uno dei capitoli più affascinanti della storia postale: un intreccio di rotte marittime, convenzioni internazionali e complesse tariffe che spesso r

Cartolina postale con campione senza valore – Venezia, 7 giugno 1905 - Flavio Pini

Cartolina postale inoltrata da Venezia a Courtrai (Belgio) il 7 giugno 1905, recante l’indicazione manoscritta “una chiave”.

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle