Newsletter del 20 giugno 2020
Cari consoci,
una breve newsletter per alcune segnalazioni che esulano dalle attività istituzionali dell’AISP, ma ritengo siano meritevoli di condivisione con tutti voi, anche perché frutto della passione di alcuni nostri soci.
L’encomiabile attività dell’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus di Prato si va arricchendo di nuove funzionalità a beneficio della comunità filatelica e storico-postale. Il nuovo progetto, coordinato dal socio Aisp Lorenzo Carra, prevede la creazione di una raccolta iconografica riguardante eventi filatelici di qualunque genere (mostre, concorsi, incontri, conferenze, cene, …), che tutti noi abbiamo a disposizione.
Per l’invio delle scansioni delle foto da inserire nella raccolta iconografica dell’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus di Prato, basta seguire queste semplici modalità:
- Scansioni numerate delle foto in formato jpg a 300 dpi. Se già disponibili in formato digitale, inviarle tal quali.
- Invio delle scansioni con Wetransfer a lorenzocarra@libero.it al quale potrete rivolgervi per ogni chiarimento.
- Descrizione delle foto inviate possibilmente con queste informazioni, in quest’ordine: numero della foto, data (se possibile anno, giorno e mese), luogo, occasione (mostra, convegno, cena, …), persone presenti nella foto (nome e cognome, da sinistra a destra, dalla prima fila in basso nella foto), eventuali altre informazioni.
Segnalo poi due interessanti siti internet curati da nostri consoci:
- https://www.fiumefil.com/ gestito da Oliviero Emoroso: filatelia e storia postale di Fiume
- http://www.gm-storiapostale.it/ gestito da Giorgio Mastella: filatelia e storia postale dell’Italia dal 1945 al 2001
Se altri soci curano siti internet di filatelia e/o storia postale, sono invitati a segnalarlo in modo da condividere i loro progetti con tutti gli associati. E, ovviamente, non dimenticate di visitare il sito dell’Aisp, dove potete trovare interessanti e variegati approfondimenti.
Un caro saluto a tutti voi!
Il Presidente
Luca Lavagnino
Ultimi articoli
AISP a Postgeschichte Live 2025
Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle