



Petizione per salvare l'Antica Posta del Seicento a Mestre

Esiste in centro a Mestre una costruzione del '600, l' Antica Posta. E' da anni abbandonata a sé stessa per incuria e disinteresse, nonostante già 10 anni fa la Soprintendenza abbia esortato ufficialmente a porre la massima attenzione per la sua conservazione e recupero. Ora, l'Amministrazione comunale è in procinto di firmare un Accordo di programma con i privati proprietari per realizzare un palazzo di almeno 7 piani al posto del "rudere", probabilmente entro la fine dell'anno 2019. La Città di Mestre verrebbe però a subire l'ennesima ingiustizia nei confronti della sua antica storia, e a perdere una occasione unica per incominciare a riqualificare, ma per davvero e senza ulteriore cementificazione, piazza Barche. La visione di come era e di come potrebbe tornare questo luogo magico è racchiusa addirittura in un dipinto del Canaletto. La distruzione di questo antico fabbricato rappresenterebbe una grandissima perdita per Mestre, e non solo: chiediamo un ripensamento e una rivalutazione di questa decisione.
Gli amici e i soci dell'AISP sono invitati a firmare la petizione e a condividerla con gli amici studiosi di storia postale. https://www.change.org/p/al-sindaco-del-comune-di-venezia-luigi-brugnaro-salviamo-l-antica-posta-del-600-di-piazza-barche?recruiter=1029291607&utm_source=share_petition&utm_campaign=psf_combo_share_initial&utm_medium=whatsapp&recruited_by_id=4899b510-2173-11ea-9554-39be14dc0543&share_bandit_exp=initial-19630843-it-IT&share_bandit_var=v1
Ultimi articoli


Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo
Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo
Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .