Salta al contenuto principale
Vittorio Morani riceve il Gran premio Campioni da Bill Hedley, presidente FEPA.
News

Vittorio Morani si aggiudica il Gran Premio Campioni a Notos 2021

Il socio Vittorio Morani si conferma ai vertici della filatelia internazionale con la sua Toscana. Cursores 88 punti in classe letteratura filatelica.

Si è svolta dal 19 al 22 novembre 2021 l'esposizione filatelica di livello FEPA Notos 2021 ad Atene nell'accogliente e prestigiosa sede dello Zappeion.

Folta la partecipazione italiana. Due soci Aisp in giuria: Paolo Guglielminetti e Angelo Teruzzi (aspirante giurato), il presidente Aisp Luca Lavagnino commissario nazionale.

Tra gli espositori hanno figurato i soci Aisp Antonello Fumu ("1845/85 - Mail service in North Africa ports: Alexandria, Tunis, Algiers, Bone, Philippeville, Oran, Tangier, Tripoli of Barbary", 85 punti, storia postale), Marco Panza ("The postal rates and the franking system in the Napoleonic Kingdom of Italy 1805-1814", 91 punti, storia postale), Flavio Riccitelli (""Genuine" Zeppelin Mail to/from South America in the period 1930-1934", 85 punti, aerofilatelia), Marco Occhipinti ("Into the ring of fire", 83 punti, filatelia aperta, e "Sfizi.Di.Posta - www.sfizidiposta.it", 77 punti, letteratura filatelica), Giovanni Nembrini ("Mail addressed from Italy to the foreign countries 1 January 1863 - 31 March 1879", 90 punti, letteratura filatelica).

Aisp è stata presente in classe letteratura filatelica con la rivista Cursores (88 punti) e con il libro "1867-1870 Da Mentana a Porta Pia - storia postale della Presa di Roma" (82 punti).

Il risultato più importante è stato però l'aggiudicazione del Gran premio Campioni a Vittorio Morani con la sua eccezionale collezione "Tuscany 1836 to GPU (up to 30 June 1875) “Letter mail in, from and to Tuscany : routes, rates and charges”".

Allegati

Ultimi articoli

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio