Cartolina postale con campione senza valore – Venezia, 7 giugno 1905 - Flavio Pini
      Cartolina postale inoltrata da Venezia a Courtrai (Belgio) il 7 giugno 1905, recante l’indicazione manoscritta “una chiave”. L’oggetto venne inoltrato in tariffa per campioni senza valore destinati all’estero, pari a 10 centesimi.
Per poter usufruire della tariffa agevolata riservata ai campioni, il mittente provvide a cancellare l’intestazione ufficiale “Cartolina Postale Italiana”. Tale accorgimento trasformava di fatto la cartolina in un semplice supporto materiale per l’invio del campione, non qualificabile più come corrispondenza epistolare.
Il retro della cartolina fu lasciato integralmente in bianco, in quanto la presenza di qualsiasi testo avrebbe comportato la perdita del diritto alla tariffa ridotta, facendo rientrare l’invio nella categoria delle cartoline postali con corrispondenza, soggette a un’affrancatura complessiva di 20 centesimi (10 centesimi per la cartolina e 10 per il campione allegato).
La scelta del mittente risulta pienamente conforme alle disposizioni contenute nell’articolo 154 delle Istruzioni per il servizio delle corrispondenze postali (edizione 1908), secondo il quale «i campioni uniti a cartoline debbono essere francati separatamente e per intero». L’esemplare qui descritto costituisce pertanto un’interessante testimonianza pratica dell’applicazione delle norme postali in materia di invii misti di corrispondenza e campioni, nonché un esempio di adattamento dell’uso delle cartoline postali per finalità non strettamente epistolari.
Ultimi articoli
    
    AISP a Postgeschichte Live 2025
Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei
    Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 
    Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
    Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
    10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
    Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
    Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle