Eventi
Al via gli Stati Generali della Filatelia
AFIP COMUNICATO STAMPA n.16 Vagliali (SI) 17 gennaio 2014
Martedì 21 gennaio si svolgerà a Roma il primo incontro organizzato dall’AFIP, l’Associazione Filatelisti Italiani Professionisti che riunirà intorno ad un tavolo le massime cariche della filatelia italiana, dando il via agli Stati generali della Filatelia. Hanno confermato la presenza tutti gli invitati:
Ministero Sviluppo Economico
Vice Ministro Dott. Antonio Catricalà e Prof. Angelo Di Stasi
Poste Italiane
Dott.ssa Marisa Giannini, Dott.ssa Raffaella Dionisi e Dott. Andrea Alfieri
Ufficio Filatelico e Numismatica San Marino
Dott.ssa Stacchini
Ufficio Filatelico e Numismatica del Vaticano
Dott. Mauro Olivieri, Dott. Fabrizio Guarniera e Dott. Nicola Di Foggia
Poste Magistrali SMOM
Dott. Marcello Baldini
Unione Stampa Filatelica Italiana
Danilo Bogoni e Dott. Fabio Bonacina
Federazione Società Filateliche Italiane
Ing. Piero Macrelli e Dott. Bruno Crevato Selvaggi
Borsa Filatelica Nazionale - Dott. Sebastiano Cilio
Bolaffi SpA - Dott. Filippo Bolaffi
Associazione Periti Filatelici Italiani Professionisti - Dott. Giorgio Colla e Dott.ssa Manuela Sorani
Associazione Filatelisti Italiani Professionisti (organizzatore) - Dott. Andrea Mulinacci
La presenza di tutti gli attori principali della filatelia italiana è certamente un primo ma significativo successo di questo incontro voluto per concretizzare azioni comuni volte alla rivitalizzazione del mercato filatelico. “L’obiettivo di tale incontro avrà, come fulcro centrale il confronto su idee ed esigenze delle diverse realtà operanti nel settore filatelico, punto di partenza per una auspicabile fattiva collaborazione” così ha dichiarato Andrea Mulinacci presidente di Afip “Qualsiasi operazione che si riterrà necessaria concretizzare per implementare il numero dei collezionisti, dovrà passare attraverso una collaborazione sinergica tra tutti i maggiori attori del nostro settore che abbiamo voluto invitare, perché solo le competenze specifiche di ognuno di noi, messe insieme, garantiranno il miglior successo”. Il Presidente Andrea Mulinacci
Scarica il pdf del comunicato stampa originale, cliccando QUI
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.