Skip to main content
Eventi

FILATELIA NELLE CARCERI: PROGETTO E MOSTRA ALLO SPAZIO FILATELIA DI TRIESTE

CarceriProtagonista il “Circolo Filatelico 26” Si inaugura venerdì 17 gennaio (ore 10.00) allo Spazio Filatelia triestino di via Galatti 7/d la mostra conclusiva del progetto “Filatelia nelle carceri” promosso da Poste Italiane. Si tratta della seconda iniziativa di questo genere in Italia dopo quella pilota effettuata nel carcere milanese di Bollate. Nell’intento degli organizzatori, la promozione all’interno delle carceri, in questo caso del Coroneo, dello studio della storia dei francobolli e l’avviamento dei partecipanti alla realizzazione di una propria collezione filatelica a tema. Nel carcere triestino sono stati una decina gli ospiti che hanno aderito alla proposta e hanno dato vita al “Circolo Filatelico 26” che ha preso il nome dall’indirizzo del Coroneo. Dallo scorso luglio sono stati aiutati a apprendere la materia da Igor Tuta, vicepresidente del circolo filatelico opicinese Lavrenc Kosir, dalla direttrice dello Spazio Filatelia Daniela Catone e dalla volontaria Carola Duranti, in un percorso didattico che ha previsto due lezioni mensili della durata di due ore ciascuna. Il risultato dello sforzo e dell’impegno dei corsisti verrà esposto negli spazi del negozio filatelico di via Galatti. Si tratta di otto collezioni complete assemblate da altrettanti carcerati che hanno optato per questa opportunità di lavoro e riabilitazione. I temi sono i seguenti: “Moto”, “Natura e fiori”, “Pesci”, “Romania”, “Animali”, “Città e paesi d’Italia”, “Fantasia animata di Disney” e infine “Scoutismo”. Per realizzarle, gli ospiti della casa circondariale hanno potuto giovarsi di materiali donati da circoli filatelici e da collezionisti privati. “Questo progetto ha consentito ai corsisti di apprendere tecnica e rudimenti per realizzare una vera e propria collezione di francobolli – spiega Daniela Catone – attraverso l’utilizzo di strumentazione appropriata (lenti, pinzette eccetera) e la consultazioni di testi e cataloghi. Il secondo corso inizierà il prossimo mese di aprile”. “Filatelia nelle carceri” è frutto di un protocollo d’intesa sottoscritto da Poste Italiane, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Ministero per lo Sviluppo Economico, Federazione tra le società filateliche italiane e l’Unione Stampa Filatelica Italiana. L’inedita rassegna triestina sarà visitabile sino alla giornata di venerdì 31 gennaio. Per informazioni, il telefono è lo 040/6764305. Poste Italiane-Ufficio Comunicazione Territoriale Friuli Venezia Giulia, Trentino A.A., Veneto - Piazza Vittorio Veneto 1 – 34132 Trieste – tel. 040/6764560 - Trieste, 15 gennaio 2014

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .