Skip to main content
Eventi

FILATELIA NELLE CARCERI: PROGETTO E MOSTRA ALLO SPAZIO FILATELIA DI TRIESTE

CarceriProtagonista il “Circolo Filatelico 26” Si inaugura venerdì 17 gennaio (ore 10.00) allo Spazio Filatelia triestino di via Galatti 7/d la mostra conclusiva del progetto “Filatelia nelle carceri” promosso da Poste Italiane. Si tratta della seconda iniziativa di questo genere in Italia dopo quella pilota effettuata nel carcere milanese di Bollate. Nell’intento degli organizzatori, la promozione all’interno delle carceri, in questo caso del Coroneo, dello studio della storia dei francobolli e l’avviamento dei partecipanti alla realizzazione di una propria collezione filatelica a tema. Nel carcere triestino sono stati una decina gli ospiti che hanno aderito alla proposta e hanno dato vita al “Circolo Filatelico 26” che ha preso il nome dall’indirizzo del Coroneo. Dallo scorso luglio sono stati aiutati a apprendere la materia da Igor Tuta, vicepresidente del circolo filatelico opicinese Lavrenc Kosir, dalla direttrice dello Spazio Filatelia Daniela Catone e dalla volontaria Carola Duranti, in un percorso didattico che ha previsto due lezioni mensili della durata di due ore ciascuna. Il risultato dello sforzo e dell’impegno dei corsisti verrà esposto negli spazi del negozio filatelico di via Galatti. Si tratta di otto collezioni complete assemblate da altrettanti carcerati che hanno optato per questa opportunità di lavoro e riabilitazione. I temi sono i seguenti: “Moto”, “Natura e fiori”, “Pesci”, “Romania”, “Animali”, “Città e paesi d’Italia”, “Fantasia animata di Disney” e infine “Scoutismo”. Per realizzarle, gli ospiti della casa circondariale hanno potuto giovarsi di materiali donati da circoli filatelici e da collezionisti privati. “Questo progetto ha consentito ai corsisti di apprendere tecnica e rudimenti per realizzare una vera e propria collezione di francobolli – spiega Daniela Catone – attraverso l’utilizzo di strumentazione appropriata (lenti, pinzette eccetera) e la consultazioni di testi e cataloghi. Il secondo corso inizierà il prossimo mese di aprile”. “Filatelia nelle carceri” è frutto di un protocollo d’intesa sottoscritto da Poste Italiane, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Ministero per lo Sviluppo Economico, Federazione tra le società filateliche italiane e l’Unione Stampa Filatelica Italiana. L’inedita rassegna triestina sarà visitabile sino alla giornata di venerdì 31 gennaio. Per informazioni, il telefono è lo 040/6764305. Poste Italiane-Ufficio Comunicazione Territoriale Friuli Venezia Giulia, Trentino A.A., Veneto - Piazza Vittorio Veneto 1 – 34132 Trieste – tel. 040/6764560 - Trieste, 15 gennaio 2014

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov