 
     
           
              
      
      
     
        
            Eventi
      
  Gli incontri a tema AISP 2010: sabato 15 Maggio si parlerà di Regno di Sardegna ed Impero Austriaco
 Angelo Terruzzi terrà la seconda conferenza AISP su:
 “Relazioni Postali tra il Regno di Sardegna e l’Impero Austriaco (1844-1861). Convenzioni,Tariffe, vie di Svizzera, Particolarità.
 
La conferenza si terrà a Milano alle ore 15.00 presso la sede di Via Giacomo Leopardi N°3, che di recente è stata dotata di impianto di videoproiezione per facilitare la comprensione attraverso le immagini dei contenuti presentati dai vari relatori. E per chi vuole anche un pò di convivialità il ritrovo è alle ore 12.30 presso la Trattoria il 29 in Corso Magenta al N°29. 
Chi e' Angelo Teruzzi:
Nato a Pavia il 3/10/57, dopo aver compiuto gli studi classici, entra nell’azienda meccanica fondata dai genitori con sede nelle vicinanze di Pavia; azienda che tuttora dirige. Nel 1986  si sposa sul Lago Maggiore con Francesca e trasferisce la propria residenza  a Santa Maria Maggiore in Val Vigezzo (Verbania), luogo a cui è legato da profondi affetti. Inizia a collezionare francobolli  in età giovanile passando dalla Repubblica alle Colonie Inglesi per poi dedicarsi ai francobolli della IV emissione di Sardegna e a quelli di Lombardo-Veneto II emissione. A metà degli anni ’80 comincia ad appassionarsi alle lettere e alla Storia Postale e inizia la collezione di destinazioni del Regno di Sardegna, successivamente ampliata anche con l’incoming-mail; affronta poi il tema dello scambio della posta tra il Regno Sardo e il Regno Lombardo Veneto, collezione che  oggi predilige ( poichè coniuga le sue origini lombarde con i suoi luoghi piemontesi d’adozione)  e sviluppa i rapporti tra i due Stati fino ad espanderli ai rapporti Italia-Austria dal 1861 all’ U.P.U.. Colleziona pure annullamenti della Provincia di Pavia dal 1700 alle collettorie ed Ungheria prima emissione 1871. Nel 2001 esordisce nelle esposizioni filateliche in Swiss Champion e ne guadagna il titolo nel 2003 a Locarno con la squadra  “Regio Insubrica” di cui fanno parte oltre a lui Adriano Bergamini, Giacomo Bottacchi, Kurt Kimmel e Walo Mina. Nel 2005 espone a Sindelfingen le Relazioni  Postali  Sardegna-Austria e raggiunge il terzo posto ricevendo il  “posthorn” di bronzo; collezione che ampliata e riveduta ha qualificato di recente a Milanophil 2010.
E’ membro dell’ A.I.S.P. così come della Royal Philatelic Society di Londra, del Club Filatelico Vindobona di Vienna  e della Società Svizzera di Storia Postale; ha pubblicato articoli su Vaccari Magazine e in occasione di WIPA 2008 sul numero unico del Club Vindobona.
NB: Come per consuetudine l'incontro è aperto a tutti, e quindi non solo agli associati all’AISP.
Angelo Terruzzi terrà la seconda conferenza AISP su:
 “Relazioni Postali tra il Regno di Sardegna e l’Impero Austriaco (1844-1861). Convenzioni,Tariffe, vie di Svizzera, Particolarità.
 
La conferenza si terrà a Milano alle ore 15.00 presso la sede di Via Giacomo Leopardi N°3, che di recente è stata dotata di impianto di videoproiezione per facilitare la comprensione attraverso le immagini dei contenuti presentati dai vari relatori. E per chi vuole anche un pò di convivialità il ritrovo è alle ore 12.30 presso la Trattoria il 29 in Corso Magenta al N°29. 
Chi e' Angelo Teruzzi:
Nato a Pavia il 3/10/57, dopo aver compiuto gli studi classici, entra nell’azienda meccanica fondata dai genitori con sede nelle vicinanze di Pavia; azienda che tuttora dirige. Nel 1986  si sposa sul Lago Maggiore con Francesca e trasferisce la propria residenza  a Santa Maria Maggiore in Val Vigezzo (Verbania), luogo a cui è legato da profondi affetti. Inizia a collezionare francobolli  in età giovanile passando dalla Repubblica alle Colonie Inglesi per poi dedicarsi ai francobolli della IV emissione di Sardegna e a quelli di Lombardo-Veneto II emissione. A metà degli anni ’80 comincia ad appassionarsi alle lettere e alla Storia Postale e inizia la collezione di destinazioni del Regno di Sardegna, successivamente ampliata anche con l’incoming-mail; affronta poi il tema dello scambio della posta tra il Regno Sardo e il Regno Lombardo Veneto, collezione che  oggi predilige ( poichè coniuga le sue origini lombarde con i suoi luoghi piemontesi d’adozione)  e sviluppa i rapporti tra i due Stati fino ad espanderli ai rapporti Italia-Austria dal 1861 all’ U.P.U.. Colleziona pure annullamenti della Provincia di Pavia dal 1700 alle collettorie ed Ungheria prima emissione 1871. Nel 2001 esordisce nelle esposizioni filateliche in Swiss Champion e ne guadagna il titolo nel 2003 a Locarno con la squadra  “Regio Insubrica” di cui fanno parte oltre a lui Adriano Bergamini, Giacomo Bottacchi, Kurt Kimmel e Walo Mina. Nel 2005 espone a Sindelfingen le Relazioni  Postali  Sardegna-Austria e raggiunge il terzo posto ricevendo il  “posthorn” di bronzo; collezione che ampliata e riveduta ha qualificato di recente a Milanophil 2010.
E’ membro dell’ A.I.S.P. così come della Royal Philatelic Society di Londra, del Club Filatelico Vindobona di Vienna  e della Società Svizzera di Storia Postale; ha pubblicato articoli su Vaccari Magazine e in occasione di WIPA 2008 sul numero unico del Club Vindobona.
NB: Come per consuetudine l'incontro è aperto a tutti, e quindi non solo agli associati all’AISP. 
Ultimi articoli
 
     
    Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.  
    Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri 
    Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion 
    10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe 
    Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca. 
    Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle 
    Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.