Skip to main content
News

I Periti Filatelici sotto la lente d'ingrandimento del Club della Filatelia D'Oro Italiana: emesso il Parede ed Invito N°3

logoCFOOggetto: invito a regolamentare l’attività dei periti, le modalità di emissione dei certificati peritali e dei certificati di garanzia Concluse positivamente tutte le procedure previste dallo Statuto, che hanno comportato l’elaborazione progressiva collettiva, e quindi la totale e qualificata condivisione del testo e dei contenuti, da parte dei 101 Soci iscritti, sentito il parere dei Soci simpatizzanti, il Club della Filatelia d’Oro Italiana è pervenuto all’emissione del terzo PARERE e del relativo INVITO che si allegano al presente comunicato e che sono altresì visibili nel sito sociale www.clubfilateliaoro.it Il parere ed il conseguente invito, affrontano un tema di grande rilievo in ambito collezionistico, ovvero l’attività dei Periti filatelici, le modalità di rilascio dei certificati di autenticità e di quelli di garanzia forniti dai Commercianti filatelici. A fronte della assoluta assenza di regole sia pur minimali, per l’esercizio di tali importanti funzioni, che ingenerano dubbi sulla effettiva validità sostanziale dei documenti rilasciati, e riscontrato che sono in attività periti filatelici non forniti di adeguata preparazione tecnica, constatato che questo dannoso fenomeno tende ad espandersi senza controllo, disorientando e quindi scoraggiando i collezionisti, il Club ha ritenuto doveroso esprimersi in merito a questo aspetto assolutamente centrale per il futuro della filatelia, emettendo uno specifico ed articolato invito conseguente alle argomentazioni sviluppare nel Parere. Si è ritenuto necessario, a tutela del collezionismo e dei collezionisti, proporre agli operatori interessati dieci specifici inviti che ridisegnerebbero tutto l’iter per fregiarsi del titolo di perito filatelico, regolamentandone l’attività in alcuni tratti essenziali. Ai Signori commercianti si è raccomandata chiarezza e distinzione tra il ruolo del perito e quello di “garante” dell’oggetto venduto, nei termini di legge. Il Club si dichiara disponibile ad ogni fattiva collaborazione con gli operatori interessati e con le loro Associazioni e si augura vivamente che i destinatari di questo invito lo accolgano con lo stesso spirito costruttivo e di servizio con il quale è stato concepito ed emanato. Si confida nella sensibilità di tutte le componenti istituzionali del mondo filatelico, affinché nell’interesse generale e con l’obiettivo comune di proiettare la filatelia in un futuro di espansione e crescita, si possa procedere alla razionalizzazione di questa essenziale funzione, affinché essa costituisca un valido strumento di sviluppo culturale del settore, attraverso un’autorevole attività di assistenza ai collezionisti ed ai commercianti. Il Club della filatelia d’oro italiana auspica che gli operatori accolgano positivamente l’invito, adeguando la loro azione, già nel corso di questo anno, per rispondere tempestivamente ad un’esigenza di chiarezza molto sentita dai collezionisti ed indispensabile per lo sviluppo economico e sociale del collezionismo, la cui crescita è altresì sicura garanzia di prosperità delle Aziende e di tutte le componenti editoriali e commerciali. Scarica qui il testo in pdf dei PARERE N°3 ed il pdf del INVITO N°3 Comunicato stampa N° 6 - Club della Filatelia d’Oro Italiana. Giuseppe Di Bella -dibellacagliari@gmail.com

Ultimi articoli

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del