Skip to main content
News

“La filatelia” entra nell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma

headerPSP_01 Nell'ambito del Progetto Filatelia e Scuola, l’Insegnante di Religione Cattolica Djana Isufaj (AISP-USFI), referente del Progetto, è riuscita a fare entrare per la prima volta “il Francobollo e la Filatelia” nell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Ecco il comunicato stampa del Dott. Francesco Maria Amato: "Forse non tutti sono a conoscenza che la struttura dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ospita nel suo interno una Sezione Staccata dell’Istituto Comprensivo “Virgilio” di Via Giulia 25. E’ questo un interessante e particolare aspetto dell’Istruzione Pubblica italiana attraverso il quale viene giornalmente assicurato, agli alunni ospedalizzati, il proseguimento degli studi, onde garantire loro le pari opportunità per lo sviluppo delle capacità e competenze intellettive al fine di facilitarne il reinserimento nelle scuole Primarie e Secondarie di provenienza. Del nutrito team di docenti, diretto dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Virgilio, Prof.ssa Rosa Isabella Vocaturo, fa parte anche l’Insegnante di Religione Cattolica Djana Isufaj (AISP-USFI) che, referente del Progetto Filatelia e Scuola, è riuscita a fare entrare, per la prima volta “il Francobollo e la Filatelia” nell’Ospedale Pediatrico. Si tratta di un progetto articolato in varie sezioni e sottosezioni che, utilizzando il francobollo quale elemento di mediazione didattica, oltre a stimolare ed accrescere la curiosità e l’interesse di numerosissimi alunni ospedalizzati, li ha direttamente coinvolti e resi partecipi nel portare a termine il primo dei traguardi prefissati, coincidente con le festività della Santa Pasqua. Gli alunni, prendendo spunto dalle immagini d’arte presenti su alcune serie di francobolli emessi tra il 1997 e il 1999 dal Sovrano Militare Ordine di Malta, hanno realizzato i soggetti delle quattordici “Stazioni della Via Crucis”. Ma l’evento inaspettato, che ha gratificato maggiormente i ragazzi ed i genitori, è stata l’iniziativa presa dal Cappellano dell’Ospedale Bambino Gesù, Padre Mario Puppo. Questi, venuto a conoscenza del progetto, ha chiesto alla referente di poter utilizzare le quattordici composizioni per allestire la “Via Crucis” che si terrà Venerdì 22 Marzo alle ore 15,00 presso i corridoi dell’Ospedale Pediatrico. Evento che non ha precedenti sia nell’ambito ospedaliero, che in quello della Filatelia Italiana." Dott. Francesco Maria Amato Unione Stampa Filatelica Italiana Associazione Italiana Storia Postale

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov