Skip to main content
News

“La filatelia” entra nell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma

headerPSP_01 Nell'ambito del Progetto Filatelia e Scuola, l’Insegnante di Religione Cattolica Djana Isufaj (AISP-USFI), referente del Progetto, è riuscita a fare entrare per la prima volta “il Francobollo e la Filatelia” nell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Ecco il comunicato stampa del Dott. Francesco Maria Amato: "Forse non tutti sono a conoscenza che la struttura dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ospita nel suo interno una Sezione Staccata dell’Istituto Comprensivo “Virgilio” di Via Giulia 25. E’ questo un interessante e particolare aspetto dell’Istruzione Pubblica italiana attraverso il quale viene giornalmente assicurato, agli alunni ospedalizzati, il proseguimento degli studi, onde garantire loro le pari opportunità per lo sviluppo delle capacità e competenze intellettive al fine di facilitarne il reinserimento nelle scuole Primarie e Secondarie di provenienza. Del nutrito team di docenti, diretto dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Virgilio, Prof.ssa Rosa Isabella Vocaturo, fa parte anche l’Insegnante di Religione Cattolica Djana Isufaj (AISP-USFI) che, referente del Progetto Filatelia e Scuola, è riuscita a fare entrare, per la prima volta “il Francobollo e la Filatelia” nell’Ospedale Pediatrico. Si tratta di un progetto articolato in varie sezioni e sottosezioni che, utilizzando il francobollo quale elemento di mediazione didattica, oltre a stimolare ed accrescere la curiosità e l’interesse di numerosissimi alunni ospedalizzati, li ha direttamente coinvolti e resi partecipi nel portare a termine il primo dei traguardi prefissati, coincidente con le festività della Santa Pasqua. Gli alunni, prendendo spunto dalle immagini d’arte presenti su alcune serie di francobolli emessi tra il 1997 e il 1999 dal Sovrano Militare Ordine di Malta, hanno realizzato i soggetti delle quattordici “Stazioni della Via Crucis”. Ma l’evento inaspettato, che ha gratificato maggiormente i ragazzi ed i genitori, è stata l’iniziativa presa dal Cappellano dell’Ospedale Bambino Gesù, Padre Mario Puppo. Questi, venuto a conoscenza del progetto, ha chiesto alla referente di poter utilizzare le quattordici composizioni per allestire la “Via Crucis” che si terrà Venerdì 22 Marzo alle ore 15,00 presso i corridoi dell’Ospedale Pediatrico. Evento che non ha precedenti sia nell’ambito ospedaliero, che in quello della Filatelia Italiana." Dott. Francesco Maria Amato Unione Stampa Filatelica Italiana Associazione Italiana Storia Postale

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.