



Milanofil 2016 - progetto dedicato alla collezione Marco De Marchi

I filatelisti ricordano il milanese Marco De Marchi (1872-1936) soprattutto per la sua famosa collezione, considerata, all’epoca, tra le migliori. Alla morte, per volontà testamentaria, venne donata al Comune di Milano che la conserva tuttora presso il Museo del Risorgimento. In realtà, egli è stato anche industriale, scienziato, benefattore. Un ampio progetto, diretto dall’Unione stampa filatelica italiana e reso possibile grazie a diverse realtà, è teso a valorizzare la collezione, rendendola fruibile perlomeno a livello digitale. Sono state realizzate oltre 5.500 fotografie, che nei prossimi mesi verranno messe a disposizione pubblica tramite il sito “Grafiche in Comune”, firmato dal Comune di Milano. Tappa intermedia è la proposta di una piccola, ma molto importante, scelta della collezione esposta nel contesto di “Milanofil”, e ciò grazie a Poste italiane filatelia. Il progetto di valorizzazione dell’insieme è stato cofinanziato, oltre che dalla capofila, Unione stampa filatelica italiana, da: - ASSOCIAZIONE FILATELISTI ITALIANI PROFESSIONISTI - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI STORIA POSTALE - FEDERAZIONE FRA LE SOCIETÀ FILATELICHE ITALIANE - UNIONE FILATELICA LOMBARDA - SOCIETÀ VACCARI Un grazie particolare a: - ASSOCIAZIONE FILATELICA NAZIONALE - POSTE ITALIANE FILATELIA Grazie, infine, per la disponibilità a: - COMUNE DI MILANO E IN PARTICOLARE LA DIREZIONE DEL SETTORE SOPRINTENDENZA CASTELLO, MUSEI ARCHEOLOGICI E MUSEI STORICI
Ultimi articoli


Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo
Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 