News
Prorogato al 2 Marzo il termine ultimo per l'iscrizione ad Arezzo 2012
COMUNICATO F.S.F.I. - In ragione dei ritardi notevoli riscontrati nel servizio postale nelle ultime settimane, che hanno tra il resto determinatouna distribuzione lentissima di Qui Filatelia n.65 che contiene informazioni e i moduli di iscrizione per Arezzofil 2012, l'Esposizione nazionale e di qualificazione prevista dal 20 al 22 aprile 2012, la Federazione fra le Società Filateliche Italiane comunica che il termine ultimo per la ricezione delle domande di iscrizione è prorogato al 2 marzo 2012. Il modulo per l'iscrizione si può scaricare sul sito http://expo.fsfi.it/arezzofil2012/domanda.php. A tale indirizzo è anche possibile effettuare l'iscrizione online. Si ricorda che la manifestazione è aperta alle seguenti classi: Filatelia tradizionale moderna e contemporanea, Storia postale moderna e contemporanea, Maximafilia. Si ringrazia anticpatamente per una pronta diffusione di questo comunicato, in particolare sui siti internet e notiziari online.
Paolo Guglielminetti, Delegato Manifestazioni e Giurie FSFI, tel. 333 6086893
Ultimi articoli
Dagli Stati Uniti al Granducato di Toscana: il viaggio di una lettera del 1851 - Enrico Carsetti
La posta transatlantica ottocentesca rappresenta uno dei capitoli più affascinanti della storia postale: un intreccio di rotte marittime, convenzioni internazionali e complesse tariffe che spesso r
Cartolina postale con campione senza valore – Venezia, 7 giugno 1905 - Flavio Pini
Cartolina postale inoltrata da Venezia a Courtrai (Belgio) il 7 giugno 1905, recante l’indicazione manoscritta “una chiave”.
AISP a Postgeschichte Live 2025
Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
