 
     
           
              
      
      
     
        
            News
      
  Rimane in Sicilia lo scettro del Campionato Italiano Cadetti di Filatelia a squadre: Palermo (UFS) lo consegna a Marsala (AFL)
 IL VERBALE DELLA GIURIA
La Giuria composta da: Giorgio Khouzam (presidente), Alviero Batistini, Giovanni Bertolini, Luciano Calenda, Lorenzo Carra, Luisa Delpiano, Claudio Manzati, Andrea Mori, Franco Napoli, componenti; riunitasi nei giorni 10 e 11 maggio 2013, ha valutato le partecipazioni alla Finale del Campionato Italiano di Filatelia serie Cadetti secondo i regolamenti delle classi FIP di appartenenza di ciascuna collezione e secondo lo speciale regolamento della manifestazione. Paolo Guglielminetti ha svolto le funzioni di Commissario FSFI; Alviero Batistini di aiuto commissario. La Giuria desidera sottolineare il miglioramento apportato a numerose collezioni rispetto alle semifinali, e si felicita per i risultati di livello ottenuti da espositori all’esordio. La collezione di Domenico Pittino “Usi isolati delle 5 emissioni del Lombardo Veneto” è stata trasferita im classe “filatelia tradizionale” per una più appropriata valutazione. La Giuria e la Federazione fra le Società Filateliche Italiane desiderano inoltre ringraziare l'Associazione Filatelica Numismatica Scaligera per l’efficiente supporto logistico-organizzativo, indispensabile per una manifestazione di queste dimensioni. Dopo aver attentamente visionato le partecipazioni ha espresso i giudizi come da elenco. Tutte le decisioni sono state assunte all’unanimità. Verona, 11 maggio 2013
Scarica cliccando  QUI il pdf con i risultati e le classifiche finali
Nell'immagine in alto i partecipanti alla finale e la giuria al completo
 IL VERBALE DELLA GIURIA
La Giuria composta da: Giorgio Khouzam (presidente), Alviero Batistini, Giovanni Bertolini, Luciano Calenda, Lorenzo Carra, Luisa Delpiano, Claudio Manzati, Andrea Mori, Franco Napoli, componenti; riunitasi nei giorni 10 e 11 maggio 2013, ha valutato le partecipazioni alla Finale del Campionato Italiano di Filatelia serie Cadetti secondo i regolamenti delle classi FIP di appartenenza di ciascuna collezione e secondo lo speciale regolamento della manifestazione. Paolo Guglielminetti ha svolto le funzioni di Commissario FSFI; Alviero Batistini di aiuto commissario. La Giuria desidera sottolineare il miglioramento apportato a numerose collezioni rispetto alle semifinali, e si felicita per i risultati di livello ottenuti da espositori all’esordio. La collezione di Domenico Pittino “Usi isolati delle 5 emissioni del Lombardo Veneto” è stata trasferita im classe “filatelia tradizionale” per una più appropriata valutazione. La Giuria e la Federazione fra le Società Filateliche Italiane desiderano inoltre ringraziare l'Associazione Filatelica Numismatica Scaligera per l’efficiente supporto logistico-organizzativo, indispensabile per una manifestazione di queste dimensioni. Dopo aver attentamente visionato le partecipazioni ha espresso i giudizi come da elenco. Tutte le decisioni sono state assunte all’unanimità. Verona, 11 maggio 2013
Scarica cliccando  QUI il pdf con i risultati e le classifiche finali
Nell'immagine in alto i partecipanti alla finale e la giuria al completo
Ultimi articoli
 
     
    Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.  
    Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri 
    Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion 
    10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe 
    Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca. 
    Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle 
    Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.