Skip to main content
Approfondimenti

Una lettera al mese: tra Francia,Toscana e Piemonte, alla ricerca del professore

Mossotti-1NOTIZIE STORICHE Questa lettera fu spedita da Parigi al famoso fisico Ottaviano Fabrizio Mossotti (sull’intestazione c’è “Mosotti”), professore all’Università di Pisa. Egli fu un importante matematico e fisico; salì alla ribalta delle cronache nel 1848 quando fu a Curtatone e Montanara come comandante del battaglione universitario pisano. IL TORMENTATO PERCORSO Dedicandoci al viaggio della lettera, essa partì dalla capitale francese il 31 agosto 1856, diretta al Granducato di Toscana “per la via della Sardegna” e giunse in quattro giorni a Pisa (bollo di arrivo in rosso PISA 4 sett. 56). Essendo il professore assente, fu segnata la nuova destinazione: NOVARA, città dove il Mossotti era nato e dove spesso ritornava. Indi venne manoscritto in alto a sx il “Diritto toscano centesimi 63”, pari al 70% della quota di 9 decime (90 centesimi) a carico del destinatario. La lettera tornò indietro per la VIA DI SARZANA, sino a Genova e poi, con l’AMBULANTE GENOVA-TORINO (bollo del 7 sett. 56), fu trasportata a Novara via Alessandria (bollatura di arrivo NOVARA 7 sett. 56 – ore 12 Mattino). Ma il professore non si trovava nemmeno in quella città. L’ufficiale postale cancellò pertanto l’indicazione Novara, applicò al verso il bollo RETRODATO (considerato “il proseguimento dei bolli Déboursé introdotti dai francesi durante il periodo dipartimentale” - P.Vollmeier) e segnò la nuova destinazione: TORINO. Con il bollo NOVARA 7 sett. 56 – ore 9 S(era), la lettera riprese il viaggio per il capoluogo piemontese, ove giunse il giorno 8 alle 10 antemeridiane, come dimostra il bollo rettangolare impresso in arrivo. Qui fu segnato il nuovo indirizzo: Casa Molinel – alla Dora “grossa”. In otto giorni questa lettera, alla ricerca del suo destinatario, aveva percorso circa 1600 chilometri, attraversato tre stati ed era passata per cinque uffici postali. Quanto impiegherebbe oggi, 156 anni dopo, per il medesimo tragitto? Descrizione a cura di Luca Landenna

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .