



Una lettera al mese ovvero: quando la posta funzionava e non si sperperavano i soldi del contribuente.

DESCRIZIONE DELLA LETTERA Il documento presenta un'affrancatura con due emissioni del regno d'Italia, il 2 centesimi del 1863 su cui è stato sovrapposto un 10 centesimi rosa di Umberto I è peraltro comune ma spinge a qualche considerazione. Il valore da 2 centesimi è chiaramente annullato con un grande cerchio, mentre il 10 centesimi che le è stato sovrapposto, reca l'annullatore a barre di Ospitaletto Lodigiano "1613". La data di partenza risulterebbe il 03.02.1885. IL PERCORSO SEGUITO L'esame della letterina e del suo verso mostrano che partì dal comune di Senna Lodigiano (mittente al verso) prima del 3 febbraio 1885. Le scritte "insufficiente" da notare che la lettera non fu tassata, e "Francatura Obbligatoria", "Senna Lodigiano" nonchè la cancellatura di uno dei due "Maleo", (per intenderci quello più in alto) sono state apposte con inchiostro di colore marroncino, mentre le altre scritte, compresa la cancellatura si Senna Lodigiano, sono state fatte con inchiostro di colore nero. La spiegazione potrebbe essere la seguente: la lettera, partita presumibilmente il 31.01.1885 da Ospidaletto Lodigiano con un'affrancatura insufficiente di 2 centesimi, non fu recapitata al destinatario, il comune di Maleo, e da quell'ufficio postale rispedita a quello di Ospedaletto Lodigiano perchè fosse completata correttamente l'affrancatura. Ecco quindi spiegata la ragione delle scritte in marroncino apposte a Maleo per la rispedizione ad Ospedaletto Lodigiano da dove completata l'affrancatura mancante di 10 centesimi e cancellata la scritta "Senna Lodigiano", la lettera fu nuovamente inviata a Maleo. GLI ANNULLI Al verso è possibile riconoscere i timbri di transito che ne giustificano il percorso fatto come dal seguente dettaglio: Partenza da Ospedaletto Lodigiano il 31.01.1885 (1) Transito a Milano il 31.01.1885 (2) Transito a Codogno il 01.02.1885 (3) Arrivo a Male (e sua rispedizione) 01.02.1885 (4) Transito a Codogno il 02.02.1885 (5) Transito a Milano il 02.02.1885 (6) Arrivo ad Ospedaletto Lodigiano il 03.02.1885 (7) Partenza da Ospedaletto Lodigiano il 03.02.1885 (8) Transito a Milano il 03.02.1885 (9) Transito a Codogno il 04.02.1885 (10) Arrivo a maleo il 04.02.1885 CONSIDERAZIONI FINALI E' molto probabile che il comune di Maleo non volle pagare 20 centesimi per l'affrancatura insufficiente, erano tempi in cui l'amministrazione era rigorosa e non sperperava i soldi dei contribuenti, ed a quel tempo possiamo anche costatare che la posta funzionava perfettamente. Descrizione a cura di Claudio Ernesto Manzati
Ultimi articoli


Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo
Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 