Skip to main content
Approfondimenti

Una lettera al mese ovvero: quando la posta funzionava e non si sperperavano i soldi del contribuente.

LetteraLetteraRetro DESCRIZIONE DELLA LETTERA Il documento presenta un'affrancatura con due emissioni del regno d'Italia, il 2 centesimi del 1863 su cui è stato sovrapposto un 10 centesimi rosa di Umberto I è peraltro comune ma spinge a qualche considerazione. Il valore da 2 centesimi è chiaramente annullato con un grande cerchio, mentre il 10 centesimi che le è stato sovrapposto, reca l'annullatore a barre di Ospitaletto Lodigiano "1613". La data di partenza risulterebbe il 03.02.1885. IL PERCORSO SEGUITO L'esame della letterina e del suo verso mostrano che partì dal comune di Senna Lodigiano (mittente al verso) prima del 3 febbraio 1885. Le scritte "insufficiente" da notare che la lettera non fu tassata, e "Francatura Obbligatoria", "Senna Lodigiano" nonchè la cancellatura di uno dei due "Maleo", (per intenderci quello più in alto) sono state apposte con inchiostro di colore marroncino, mentre le altre scritte, compresa la cancellatura si Senna Lodigiano, sono state fatte con inchiostro di colore nero. La spiegazione potrebbe essere la seguente: la lettera, partita presumibilmente il 31.01.1885 da Ospidaletto Lodigiano con un'affrancatura insufficiente di 2 centesimi, non fu recapitata al destinatario, il comune di Maleo, e da quell'ufficio postale rispedita a quello di Ospedaletto Lodigiano perchè fosse completata correttamente l'affrancatura. Ecco quindi spiegata la ragione delle scritte in marroncino apposte a Maleo per la rispedizione ad Ospedaletto Lodigiano da dove completata l'affrancatura mancante di 10 centesimi e cancellata la scritta "Senna Lodigiano", la lettera fu nuovamente inviata a Maleo. GLI ANNULLI Al verso è possibile riconoscere i timbri di transito che ne giustificano il percorso fatto come dal seguente dettaglio: Partenza da Ospedaletto Lodigiano il 31.01.1885 (1) Transito a Milano il 31.01.1885 (2) Transito a Codogno il 01.02.1885 (3) Arrivo a Male (e sua rispedizione) 01.02.1885 (4) Transito a Codogno il 02.02.1885 (5) Transito a Milano il 02.02.1885 (6) Arrivo ad Ospedaletto Lodigiano il 03.02.1885 (7) Partenza da Ospedaletto Lodigiano il 03.02.1885 (8) Transito a Milano il 03.02.1885 (9) Transito a Codogno il 04.02.1885 (10) Arrivo a maleo il 04.02.1885 CONSIDERAZIONI FINALI E' molto probabile che il comune di Maleo non volle pagare 20 centesimi per l'affrancatura insufficiente, erano tempi in cui l'amministrazione era rigorosa e non sperperava i soldi dei contribuenti, ed a quel tempo possiamo anche costatare che la posta funzionava perfettamente. Descrizione a cura di Claudio Ernesto Manzati

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov