Skip to main content
News

A Trieste, al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa:Immagini e storia degli uffici postali dal Regno d’Italia ai tempi odierni

Ufficio_postale_inizi_'900028Si inaugura giovedì 28 aprile (ore 11.00) al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di piazza Vittorio Veneto 1 in Trieste la mostra “Comunicare l’Identità”, itinerario per immagini sulla storia e l’evoluzione degli uffici postali lungo la penisola italiana dagli albori del Regno d’Italia ai giorni nostri. L’inedita rassegna, realizzata dall’Ufficio Comunicazione Nord Est di Poste Italiane, viene proposta in collaborazione con la Direzione Area Cultura dei Civici Musei di Storia e Arte di Trieste. “Comunicare Identità”, attraverso le sue immagini, informa il visitatore sul ruolo e l’evoluzione che gli uffici postali hanno rappresentato e continuano a rappresentare nella cultura dei servizi del Paese. Assieme ai colleghi portalettere, il personale degli uffici postali ha da sempre garantito alle comunità un importante punto di riferimento. Oltre a accettare lettere o a riscuotere danaro, gli impiegati e le impiegate degli uffici postali italiani sono riusciti – e continuano a farlo – a relazionarsi con la comunità con modalità cortesi e umane. E non si va molto lontano dalla realtà se si afferma che ancora oggi, in tanti borghi della penisola e anche in questa regione, l’ufficio postale, assieme al municipio e alla parrocchia, continui a presidiare un territorio ormai da molti enti disertato. Sono ben 358 gli uffici postali aperti nel Friuli Venezia Giulia, dislocati in tutti i comuni del territorio regionale. Le foto esposte nel Museo Postale partono dall’Unità d’Italia, con la sua immediata revisione dell’intero settore postale e telegrafico, dinamiche di quel settore delle Comunicazioni che appaiono fondamentali per lo sviluppo del nuovo Stato. E’ del 1862 la prima legge che centralizza l’amministrazione postale. Nel giro di alcuni anni gli uffici postali diventeranno il cuore delle borgate e una struttura di riferimento sui territori per l’amministrazione dello Stato. Un ruolo al quale il buon ufficio postale non ha mai abdicato e che proprio negli ultimi tempi è stato ulteriormente valorizzato dal Governo Italiano. Le foto delle vecchie sportellerie in legno, i banconi con i vetri antiproiettile, i nuovi uffici postali realizzati nel terzo millennio con l’elegante e funzionale lay out aziendale testimoniano una cultura postale in continua trasformazione e evoluzione. I contenuti della rassegna sono immagini di civiltà e culturale materiale e morale di un Paese che ha saputo crescere e progredire. Guardarle può aiutare a cogliere dei tratti peculiari dell’identità nazionale. Ambienti laboriosi e cordiali di un’Italia che continua a provar piacere a comunicare. Per l’occasione sarà possibile richiedere lo speciale annullo filatelico predisposto per la rassegna La mostra sarà visitabile a tutto giugno 2011 dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00. Per informazioni sulla rassegna, sul Museo e per le visite guidate, il telefono è lo 040/6764293, l’email simonchi@posteitaliane.it

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .