



Delegati regionali

Sin dalla sua costituzione AISP ha svolto la propria attività sociale quasi esclusivamente nella città di Milano, dove si sono sempre tenuti le conferenze, le assemblee, gli incontri di studio e dove tuttora è posta la sede e la biblioteca.
La necessità di uscire dai confini in cui ora si trova, dettata dal fatto che molti soci risiedono su buona parte del territorio nazionale, nonché la volontà di aprirsi anche ad altre realtà culturali che condividono la nostra stessa passione, ha fatto comprendere l’importanza, per il futuro dell'associazione, di strutturare una presenza sul territorio nazionale con i delegati regionali.
I Delegati Regionali sono:
- gl’interlocutori primi e diretti dei Soci,
- il punto di riferimento ed elemento catalizzante sul territorio cui operano, così che tutti quanti saranno protagonisti della vita di AISP, accogliendo anche sotto questo aspetto l’esigenza avvertita e manifestata dai numerosi soci che non gravitano sull’area lombarda.
La loro presenza a livello locale è volta a:
- agevolare un maggiore e più stretto rapporto con le istituzioni, le pubbliche amministrazioni, le altre realtà associative,
- favorire l’attività di divulgazione delle nostre iniziative, oltre al già accennato maggiore coinvolgimento dei soci,
- valorizzare il patrimonio diffuso rappresentato dalle conoscenze storico-postali dei nostri Soci,
- radicarsi nei diversi contesti locali, mantenendo nel contempo ferma la coerenza rispetto ai valori e ai temi fondanti della nostra associazione.
La loro attività:
- se ritenuto necessario organizzarsi in una struttura, dal punto di vista organizzativo molto leggera, che sarà uno strumento con cui i soci diventeranno i protagonisti dell’azione di AISP nel proprio territorio,
- creare eventi, iniziative, ma anche per trasmettere, diffondere il messaggio e i valori della nostra associazione, sempre in sintonia, in accordo e con il supporto del Presidente e del consiglio direttivo,
- presentare al Consiglio, entro la fine dell’anno, il piano di massima delle attività che intenderanno svolgere, anche solo una all’anno, così che si possa stilare un calendario nazionale da diffondere ai soci ed a coloro che ne potrebbero essere interessati e che potrebbero essere potenziali aderenti. In tal modo si potrà programmare anche la presenza di uno o più consiglieri alle singole riunioni, qualora il Delegato regionale ed il suo gruppo lo richiedano.
I delegati regionali dell'associazione sono:
a) Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta: Luca Lavagnino
b) Veneto: Andrea Fusati e Alessandro Agostosi
c) Sicilia: Leonardo Pipitone
Ultimi articoli


Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo
Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .
Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi
Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio
La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza
Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.
Pubblicato il numero 35 di Cursores
E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.
Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi
Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.
Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza
27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.
Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza
6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.