



Chi siamo

OGNI COLLEZIONE DI STORIA POSTALE E’ UNA TESTIMONIANZA VIVA, DI STORIA, DI COSTUME, DI CIVILTA’.
Non soltanto i francobolli, apparsi dopo il 1840, ma anche gli annulli ed i timbri, gli oggetti di corrispondenza ed i moduli, le stesse scritte che appaionosu una busta, possono raccontare una storia viva, attuale, che è un contributo alla conoscenza del nostro passato; ed il collezionista stesso a scriverla ed a valorizzarla.
- CON IL SUO IMPEGNO
- CON LA SUA PASSIONE
- CON LA SUA PERSONALITA’
Il dipinto illustrato nei manifesti e nelle locandine che pubblicizzano “Milanexpo 2007” è tratto dal capolavoro di Andrea Mantegna che si trova nella “Camera degli sposi” del castello di San Giorgio a Mantova. Vi è raffigurato Ludovico II Gonzaga, luogotenente del duca Francesco Sforza, con una lettera che ha appena ricevuto da Milano.
Questa lettera esiste davvero ed é custodita nell’Archivio di Stato di Mantova (corrispondenza con la corte sforzesca, busta 1607, c. 159).
La lettera é datata 30 dicembre 1461 ed é stata inviata al marchese Ludovico II da Bianca Maria Visconti, consorte del duca Francesco Sforza, per avvisarlo dell’improvviso aggravamento delle condizioni di salute del marito. La lettera riveste carattere di urgenza e nella parte dell’indirizzo è indicato “cito, cito” (presto, presto).
L'Associazione Italiana di Storia Postale è stata fondata nel 1966 ed è il più antico sodalizio di settore italiano: ha visto tra i suoi soci militare i più importanti studiosi e collezionisti di storia postale, italiani e stranieri. Il costante impegno nella valorizzazione del patrimonio storico-postale è il principio fondamentale che guida le attività dell'associazione. Essere socio dell'AISP significa entrare in una rete di condivisione di conoscenza, usufruire di un'importante biblioteca, ricevere consigli in materia espositiva dai più noti giurati di settore.
Ultimi articoli


Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo
Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo
Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .