Skip to main content
News

Ancora sul VII Colloquio Nazionale di Storia Postale all'ISSP

dscn1161 dal nostro inviato a Prato Billy White Sabato 27 febbraio 2010, dalle 9.00 alle 14.00, con solo una breve pausa-caffè di 15 minuti, si è tenuto a Prato il VII Colloquio nazionale di Storia Postale. Il Palazzo Datini, che ospita ed è sede dell’Istituto di Studi Storici Postali onlus ha, ancora una volta, accolto una nutrita schiera di accademici e studiosi di Storia Postale, che hanno avuto una proficua occasione d’incontro per discutere temi di reciproco interesse. Conduttore e moderatore delle varie relazioni è stato, come al solito, Bruno Crevato Selvaggi, Consigliere dell’Istituto e Vice-presidente della Federazione fra le Società Filateliche Italiane, alla presenza del Direttore dell’Istituto Andrea Giuntini e della Direttrice dell’Archivio di Stato di Prato Maria Raffaella de Gramatica. Le relazioni, saranno tutte pubblicate in un prossimo numero di Archivio per la Storia Postale comunicazioni e società, la rivista dell’Istituto. Mi limiterò pertanto ad accennarvi a quelle che hanno destato maggior interesse e discussione. Come quella di Claudio Manzati (assente per malattia e letta da Bruno Crevato Selvaggi) – Il fondo Riggi di Numana presso l'Issp: una fonte per la storia postale contemporanea, che ha suscitato curiosità per le rilevazioni statistiche presentate o quella di Mario Mentaschi – Convenzioni postali dell'800. Dalla ricerca in biblioteca alla collezione, che ci ha dato indicazione di un sito tedesco dove sono raccolte e consultabili molte delle convenzioni postali di tutto il mondo o quellaappassionante di Donatella Schurzel su l'Archivio museo storico di Fiume a Roma e le lettere degli esuli.  dscn1165 Molto interessati e produttive anche quelle di Fabio Vaccarezza – Archivi virtuali d'oggi: l'uso di Internet in filatelia e di Aldo Cecchi – Il progetto "Viaggio nel web". Flavio Riccitelli ci ha poi portato in volo con – La posta aerea e le fonti d’archivio: Ala Littoria – e Marco Occhipinti è stato di, purtroppo, triste attualità con la sua – Ricostruzione della storia di una lettera terremotata. Da non dimenticare quella di Armando Serra su L’Archivio Massimo delle Poste Pontificie o quella di Giovanni Fulcheris sulle Tariffe della Città del Vaticano e Riccardo Ajolfi che, con le lettere, è riuscito a documentare la presenza, finora ignorata dalla Storia, di 77 italiani nell’inferno di Stalingrado del 1942/43. Nella Foto in alto l'avvio dei lavori ed qui sopra la foto di gruppo dei relatori al termine dell'incontro.

Ultimi articoli

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio