News
L' AISP ESPONE A ROMAFIL 2011
150 ANNI DELL'UNITA' D'ITALIA
DALLA RESTAURAZIONE ALLA REPUBBLICA ITALIANA
L’AISP in occasione del 150° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia ha predisposto un’esposizione filatelica sulla storia dell’Unità nazionale che approfondisce, dal punto di vista storico postale, i principali eventi che portarono all’attuale Repubblica Italiana.
L’esposizione avrà luogo nella prestigiosa cornice del Salone Internazionale del Francobollo “Romafil 2011”, in programma presso il Palazzo dei Congressi a Roma dal 18 al 20 novembre. L’ingresso è gratuito.
Il percorso espositivo si compone di circa 100 quadri, ciascuno da 12 fogli, per un totale di circa 30 espositori. Ciascun espositore approfondisce uno specifico argomento correlato alla storia italiana e a un determinato periodo storico.
Per l’occasione, L’AISP realizzerà un numero speciale della rivista “Cursores”, nel quale sarà brevemente descritta ciascuna collezione esposta, così da offrire al lettore una panoramica dei principali eventi che portarono alla proclamazione del Regno d’Italia, attraverso i più significativi documenti postali dell’epoca.
L’AISP in occasione del 150° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia ha predisposto un’esposizione filatelica sulla storia dell’Unità nazionale che approfondisce, dal punto di vista storico postale, i principali eventi che portarono all’attuale Repubblica Italiana.
L’esposizione avrà luogo nella prestigiosa cornice del Salone Internazionale del Francobollo “Romafil 2011”, in programma presso il Palazzo dei Congressi a Roma dal 18 al 20 novembre. L’ingresso è gratuito.
Il percorso espositivo si compone di circa 100 quadri, ciascuno da 12 fogli, per un totale di circa 30 espositori. Ciascun espositore approfondisce uno specifico argomento correlato alla storia italiana e a un determinato periodo storico.
Per l’occasione, L’AISP realizzerà un numero speciale della rivista “Cursores”, nel quale sarà brevemente descritta ciascuna collezione esposta, così da offrire al lettore una panoramica dei principali eventi che portarono alla proclamazione del Regno d’Italia, attraverso i più significativi documenti postali dell’epoca.
Ultimi articoli
Dagli Stati Uniti al Granducato di Toscana: il viaggio di una lettera del 1851 - Enrico Carsetti
La posta transatlantica ottocentesca rappresenta uno dei capitoli più affascinanti della storia postale: un intreccio di rotte marittime, convenzioni internazionali e complesse tariffe che spesso r
Cartolina postale con campione senza valore – Venezia, 7 giugno 1905 - Flavio Pini
Cartolina postale inoltrata da Venezia a Courtrai (Belgio) il 7 giugno 1905, recante l’indicazione manoscritta “una chiave”.
AISP a Postgeschichte Live 2025
Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
