Skip to main content
Eventi

La 44^ Giornata dell’ Aerofilatelia ad Empoli il 15 e 16 settembre p.v.

EmpoliAIDA2012L’ Associazione Italiana di Aerofilatelia, nell’ ambito della “44^ Giornata dell’ Aerofilatelia” ed in collaborazione con il Circolo Filatelico Numismatico Empolese celebra il: CENTENARIO DELLE MANIFESTAZIONI “PRO FLOTTA AEREA” DI SIENA organizzando anche una Mostra che si terrà in occasione di “EMPORIUM 2012-XXII^ BORSA SCAMBIO DEL COLLEZIONISTA” presso il Palazzo delle Esposizioni, in piazza Guido Guerra, ad Empoli, dal 15 al 16 settembre p.v.,con orario, al sabato dalle 9.00 alle 19.00,mentre la domenica la manifestazione chiuderà alle 17.00. La “Giornata dell’Aerofilatelia 2012” vuole ricordare le manifestazioni che si tennero, nel 1912, in varie città italiane, fra cui, in Toscana, Firenze e Siena con lo scopo di raccogliere fondi per l’acquisto di aerei per la Patria. Contestualmente all’ esposizione, a soggetto aerofilatelico e riservata ai soci del Circolo Empolese e dell’ AIDA, ed al consueto convegno commerciale, sarà pure allestita una mostra di disegni, ispirati al volo, realizzati dai ragazzi delle classi della Scuola Media del Conservatorio SS: Annunziata di Empoli. Dai disegni stessi verrà tratto, a cura del Circolo Filatelico Empolese, l’ elaborato ritenuto più appropriato alla predisposizione del bozzetto dell’ annullo speciale utilizzato nella giornata di sabato dall’ Ufficio Postale che verrà attivato presso il Palazzo delle Esposizioni. Lo stesso Ufficio Postale sarà dotato di un secondo annullo speciale promosso dall’ AIDA: saranno disponibili due cartoline edite per l’occasione dai due soggetti organizzatori. Per maggiori informazioni, per la parte aerofilatelica: costantino.gironi@fastwebnet.it Nell'immagine in alto l'annullo commemorativo che sarà impiegato durante la manifestazione

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .