Skip to main content
News

La Fsfi dichiara guerra ai falsi

LogoFSFIIl consiglio direttivo federale ha deciso di istituire un osservatorio nazionale specializzato Dalla Federazione l’osservatorio nazionale sui falsi filatelici Un osservatorio nazionale specializzato per reagire al dilagante mercato dei falsi. Lo ha messo a punto il consiglio direttivo della Federazione fra le società filateliche italiane. “Non possiamo -spiega il presidente della Fsfi, Piero Macrelli, a «Vaccari news»- aspettare ancora, bisogna mettere in atto qualcosa che tuteli i collezionisti”. Anche perché il fenomeno riguarda non soltanto il materiale pregiato, ma pure quello da poche decine di euro, che normalmente non si sottopone a controlli. “L’obiettivo è raccogliere le segnalazioni di pezzi messi in vendita che non convincono o risultano falsi palesi, e questo indipendentemente dallo strumento che viene impiegato per il loro ingresso sul mercato, quindi internet, ma anche listini e cataloghi d’asta tradizionali. E poi intervenire”. Lo studio dell’immagine è un primo passo. “Se già dalla foto è evidente che si tratta di un falso, prenderemo le iniziative più opportune, esattamente come è accaduto un anno e mezzo fa con quel pensionato di Firenze che… arricchiva le buste applicandovi timbri pregiati di posta aerea e militare. Se, invece, ci rendiamo conto che sarebbe utile avviare ulteriori indagini, contatteremo il venditore, chiederemo di vedere l’oggetto o ci avvaleremo dell’esperienza di collezionisti e periti specializzati in quel preciso ambito”. Il servizio è gratuito e semplice da impiegare: basta spedire la segnalazione alla mail info@fsfi.it. “L’iniziativa -conclude Piero Macrelli- potrà funzionare se ci sarà la collaborazione da parte di tutti, nel comune interesse per una filatelia pulita”. notizia pubblicata da Vaccari News il 31 Marzo 2010

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.