



“La storia postale in rete” presentazione del catalogo Opac del Museo dei Tasso e della Storia postale. Sabato 9 luglio 2016

Sabato 9 luglio 2016, alle ore 10.30 presso il Museo dei Tasso e della Storia postale (via Cornello, 22 Camerata Cornello -Bg-) si terrà “La storia postale in rete” presentazione del catalogo Opac del Museo dei Tasso e della Storia postale. Il Museo dei Tasso e della Storia postale presenta il lavoro di catalogazione dei propri volumi e periodici dedicati principalmente alla storia della famiglia Tasso, alla storia postale, alla filatelia e alle opere letterarie di Bernardo e Torquato Tasso che sono confluiti in un opac consultabile online alla pagina web del Museo: www.museodeitasso.com. Si tratta dell’accesso libero ad un patrimonio di circa mille volumi, tra cui volumi antichi, periodici e volumi non reperibili in altre biblioteche. Il patrimonio librario del Museo si apre così all’uso pubblico, allo studio, alla lettura e alla ricerca. La catalogazione del materiale bibliotecario del Museo è stata possibile grazie all’utilizzo del software Bookmarkweb Comperio. L’evento è organizzato dal Museo dei Tasso e della Storia postale e dal Comune di Camerata Cornello. Si ringrazia: Pietro Benedetti principale ideatore del software Bookmarkweb Comperio. Per informazioni: 0345.43479, info@museodeitasso.com, www.museodeitasso.com
Ultimi articoli


Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo
Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo
Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .