Skip to main content
News

Marco Occhipinti replica a Geo & Geo parlando della Seconda Guerra d'Indipendenza.

Marco2La seconda puntata della rubrica filatelica su Geo&Geo andrà in onda martedi prossimo, 2 novembre sempre in diretta intorno alle 18:00, sempre su Rai 3. Proseguendo quanto intrapreso, questa volta la presentazione di Marco Occhipinti si soffermerà sul 1859 e quindi sulla Seconda Guerra di Indipendenza, mostrando materiale commemorativo e d'epoca. Si ricorda che se per qualsiasi motivo non fosse possibile seguire la trasmissione in diretta, sarà possibile collegarsi successivamente al sito di Rai Replay, la puntata sarà disponibile per 7 giorni a partire dal 3 novembre: http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html# oppure anche sul sito di Geo&Geo:http://www.geo.rai.it/(sulla destra, nel box a sfondo nero Archivio, cliccare su Archivio, e poi su Ingrandimenti). L'intervento sulla filatelia durante la trasmissione Geo&Geo è stato confermato ufficialmente per altre tre puntate (una terza puntata su Garibaldi e la Spedizione dei Mille andrà in onda a fine novembre, una quarta puntata sulla Terza Guerra d'Indipendenza e la Breccia di Porta Pia andrà in onda prima di Natale), e questo grazie ai numerosissimi collezionisti che hanno seguito in TV la prima puntata dello scorso 6 ottobre. La dura "legge" televisiva è, volenti o nolenti, legata agli ascolti, e pertanto continuare a parlare di filatelia in TV dipende principalmente dalla massiccia adesione di telespettatori. Nell'immagine in alto Marco Occhipinti durante la prima puntata del 6 Ottobre u.s.

Ultimi articoli

Cartolina postale con campione senza valore – Venezia, 7 giugno 1905 - Flavio Pini

Cartolina postale inoltrata da Venezia a Courtrai (Belgio) il 7 giugno 1905, recante l’indicazione manoscritta “una chiave”.

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.