Skip to main content
News

Romafil 2011: un meritato successo dell'AISP per l'esposizione sul 150° dell'Unita' d'Italia

P1010062P1010060 LA CRONACA DELL'EVENTO - dal nostro inviato speciale Billy White Ripresomi dalle fatiche della tre giorni romana, che ha visto impegnata tutta l'AISP nell'organizzazione di uno dei più importanti eventi espositivi dell'anno, e rientrato nella routine quotidiana, ho il piacere di condividere con tutti gli amici dell'AISP e più in generale con gli amanti della filatelia, un mio breve resoconto dell'evento. Per chi non ha avuto l'opportunità di partecipare potrà attraverso il documento scaricabile e stampabile qui di seguito, gustare alcuni dei momenti più significativi attraverso le istantanee scattale. A chi invece ha avuto la fortuna di essere presente alla manifestazione, potrà ritrovarsi nelle immagini e ricordare i piacevoli momenti sociali oltre a quelli più prettamente culturali espositivi. A tutti una buona lettura del resocondo qui di seguito disponibile. SCARICA QUI IL PDF CON IL RESOCONTO COMPLETO DELL'EVENTO Nell'immagine il alto Angelo Simontacchi alla presenza dell'Ing. Piero Macrelli Presidente della Federazione tra le Società Filateliche Italiane, consegna alla Dr.ssa Marisa Giannini la tessera di Socia Onoraria dell'AISP.

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.