Silvana Zeppieri lascia dopo 34 anni di lavoro.

Assunta nel Giugno del 1975 dall'allora Ministero delle Poste e Telecomunicazioni, sin da subito fu dedicata al settore filatelico cooperando all’organizzazione di Italia 1976. Dopo questa prima esperienza entrò a far parte della Direzione Centrale dei Servizi Postali riportando al Dr. Carnarota e successivamente ad Enrico Veschi anche quando fu promosso Direttore Generale ma sempre con responsabilità nell’ambito del settore filatelico. Dopo la prima Mondiale proseguì la sua attività nell’organizzazione delle successive manifestazioni Internazionali quali: Italia ‘85, Genova ‘92 ed Italia ‘98. Quando nel 1998 le Poste da Ente Pubblico Economico si trasformarono in Società per Azioni, l’esperienza organizzativa maturata negli anni, le permise di assumere la responsabilità delle Manifestazioni e del Marketing Filatelico riportando alla Dr.ssa Marisa Giannini che nel frattempo aveva assunto la responsabilità delle Divisione Filatelica. Soria recente la vista nella cabina di comando del Festival Internazionale della Filatelia di Roma 2009 ricevendo importanti riconoscimenti per il lavoro svolto al servizio della filatelia; tra questi ricordiamo quello ricevuto dal CIFT (Centro Italiano Filatelia Tematica) e quello dell’Unione della Stampa Filatelica Italiana che l’ha ringraziata del lavoro svolto iscrivendola ad honorem all’USFI.
Nell'immagine la Dr.ssa Silvana Zeppieri durante la premiazione dell'USFI a Roma 2009
Ultimi articoli
Dagli Stati Uniti al Granducato di Toscana: il viaggio di una lettera del 1851 - Enrico Carsetti
La posta transatlantica ottocentesca rappresenta uno dei capitoli più affascinanti della storia postale: un intreccio di rotte marittime, convenzioni internazionali e complesse tariffe che spesso r
Cartolina postale con campione senza valore – Venezia, 7 giugno 1905 - Flavio Pini
Cartolina postale inoltrata da Venezia a Courtrai (Belgio) il 7 giugno 1905, recante l’indicazione manoscritta “una chiave”.
AISP a Postgeschichte Live 2025
Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
