Skip to main content
Approfondimenti

una lettera al mese, anzi no due: le convenzioni estere del Granducato di Toscana

FirenzeLivorno NOTIZIE STORICO POSTALI La Convenzione fra Austria e Granducato di Toscana entrata in vigore a far data dal 1°aprile 1851, oltre a permettere di spedire e ricevere lettere franche a destino per e da tutto l’ Impero Austriaco, permetteva anche di spedire lettere franche a destino per gli Stati Germanici aderenti alla GAPU (German Austrian Postal Union). La tariffa, per lettere semplici fino ad un lotto austriaco di peso, era così definita : 4crazie porto di Lega Italica; 6 crazie porto per la GAPU. Qualora per motivi di maggior celerità di inoltro, fosse reputato più conveniente far transitare la corrispondenza attraverso la Svizzera, tale inoltro particolare comportava una maggiorazione di 2 crazie a favore della nazione elvetica quale diritto di transito. Alleghiamo due lettere che testimoniano queste due differenti tariffe dovute ad un diverso instradamento: DESCRIZIONE DELLA PRIMA LETTERA Lettera da Firenze a Norimberga del 9.2.57, affrancata per 10 crazie: 4cr. porto di Lega e 6cr. porto per la GAPU (tale porto è anche vergato a mano con un 6 sul fronte della lettera e poi cancellato ad indicare che non si trattava di una tassa ma solo di quanto spettava per il tragitto estero austro-germanico). DESCRIZIONE DELLA SECONDA LETTERA Lettera da Livorno per Bonn am Rhein del 14.12.53, affrancata per 12 crazie : 4cr. porto di Lega, 6cr. porto per la GAPU e 2cr. transito svizzero. Le varie competenze sono segnate a mano sul fronte in nero (6/4/2) e l’ammontare del porto estero ( 6+2 crazie) è stato trasformato in 4silbergroschen, segnati prima in transito in rosso e ribaditi poi all’arrivo in inchiostro blu. Due lettere interessanti che insieme si spiegano e completano meglio. - Presentazione a cura di Angelo Teruzzi

Ultimi articoli

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.