Skip to main content
Approfondimenti

Una lettera al mese: dalle Seyschelles al Piemonte

seichellesrome (2) DESCRIZIONE STORICO-GEOGRAFICA Le Seychelles erano un arcipelago di 115 piccole isole dell’oceano Indiano, colonia inglese dal 1814, venne considerata una dipendenza dell’isola di Mauritius sino al 1874. Quando venne spedita la lettera il servizio postale non era organizzato in modo indipendente, ma dipendeva, come quello dell’isola di Mauritius, direttamente dal Regno Unito. Le lettere affidate alle poste nelle isole Seychelles venivano portate a Mauritius ove ricevevano un bollo ovale “PACKET LETTER / (data) / MAURITIUS” che veniva impresso in nero quando la lettera veniva avviata per la via del Capo di Buona Speranza, in rosso quando avviata per la via di Suez. Questa distinzione ebbe significato sino al 1856 quando ebbe termine la rotta per il Capo, dopo tale data le lettere vennero spedite per la via di Suez ed il bollo venne impresso in genere in nero. DESCRIZIONE STORICO-POSTALE 16 giugno 1854, lettera primo porto (sino a ½ oncia = 14,3 grammi) affrancata con uno scellino sino ad Alessandria. La lettera venne portata a Mauritius, dove venne impresso il bollo rosso “PACKET LETTER / (data) / MAURITIUS” che conferma il trasporto con un vapore delle linee “Peninsular and Oriental Steam Navigation Company” (P&O) a Suez. Attraversato l’istmo la lettera venne imbarcata sul vapore “Vectis” delle linee P&O e sbarcata a Marsiglia ove venne impresso il bollo “INDES OR. / (data) / MARSEILLE” che confermava la provenienza da località sita oltre Suez. A Marsiglia, il 19 settembre la lettera venne imbarcata sul postale francese “Bosphore” e sbarcata a Civitavecchia il 22 settembre 1854. 52 bajocchi vennero addebitati al destinatario a Roma, come richiesto per lettera del peso tra 7,5 e 15 grammi proveniente da località sita oltre Suez e affrancata sino ad Alessandria. Descrizione a cura di Mario Mentaschi

Ultimi articoli

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .