Una lettera al mese, ovvero: un Telegramma da Magadino 1° aprile 1862 a Torino
NOTIZIE STORICO POSTALI Il telegramma in oggetto fu dettato all’ufficio di Basilea per l’inoltro telegrafico all’ufficio di Magadino, ultimo ufficio di frontiera a ridosso del Regno di Sardegna, con raccomandazione di invio per posta a Torino. Il mittente doveva avere veramente fretta se, per risparmiare un o due giorni sull’inoltro normale, si accollò le spese di invio di un telegramma e successivamente l’inoltro del medesimo per raccomandata al destinatario. La normativa che all’epoca di neonato Regno d’Italia, regolava i rapporti tra quest’ultimo e la Confederazione Elvetica, era ancora quella entrata in vigore nell’agosto del 1851 stipulata fra il Regno di Sardegna e la Svizzera. DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO In base alla convenzione sopra indicata questa convenzione le lettere semplici (fino ad un peso di 7,5 grammi) scontavano la tariffa di 40 cent. o 40 rappen e le raccomandate pagavano il porto doppio, cioè 80 cent./rappen. E questo è proprio il caso del telegramma qui illustrato che, come da regolamento, venne inoltrato per lettera raccomandata a destino. I telegrammi affrancati sono molto difficili da reperire, perché la normativa prevedeva il loro affrancamento con tariffa di raccomandata solo nel caso in cui l’ufficio di destinazione fosse sprovvisto di ufficio telegrafico o se il luogo d’arrivo (come in questo caso) si trovasse in un altro Stato. Di questo tipo di telegrammi inoltrati per raccomandata a destino, mi sono noti solo quello qui presentato e un secondo che si trova al Museo Postale di Berna (sempre per l’Italia). Inutile dire che si tratta di una grande rarità di Storia Postale. Descrizione a cura di Angelo Teruzzi
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.