Skip to main content
Approfondimenti

Una lettera al mese, ovvero: un Telegramma da Magadino 1° aprile 1862 a Torino

TelegrammaMuseoPosta NOTIZIE STORICO POSTALI Il telegramma in oggetto fu dettato all’ufficio di Basilea per l’inoltro telegrafico all’ufficio di Magadino, ultimo ufficio di frontiera a ridosso del Regno di Sardegna, con raccomandazione di invio per posta a Torino. Il mittente doveva avere veramente fretta se, per risparmiare un o due giorni sull’inoltro normale, si accollò le spese di invio di un telegramma e successivamente l’inoltro del medesimo per raccomandata al destinatario. La normativa che all’epoca di neonato Regno d’Italia, regolava i rapporti tra quest’ultimo e la Confederazione Elvetica, era ancora quella entrata in vigore nell’agosto del 1851 stipulata fra il Regno di Sardegna e la Svizzera. DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO In base alla convenzione sopra indicata questa convenzione le lettere semplici (fino ad un peso di 7,5 grammi) scontavano la tariffa di 40 cent. o 40 rappen e le raccomandate pagavano il porto doppio, cioè 80 cent./rappen. E questo è proprio il caso del telegramma qui illustrato che, come da regolamento, venne inoltrato per lettera raccomandata a destino. I telegrammi affrancati sono molto difficili da reperire, perché la normativa prevedeva il loro affrancamento con tariffa di raccomandata solo nel caso in cui l’ufficio di destinazione fosse sprovvisto di ufficio telegrafico o se il luogo d’arrivo (come in questo caso) si trovasse in un altro Stato. Di questo tipo di telegrammi inoltrati per raccomandata a destino, mi sono noti solo quello qui presentato e un secondo che si trova al Museo Postale di Berna (sempre per l’Italia). Inutile dire che si tratta di una grande rarità di Storia Postale. Descrizione a cura di Angelo Teruzzi

Ultimi articoli

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.